• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATESHEAD

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GATESHEAD (A. T., 47-48)

Wallace E. Whitehouse

Città dell'Inghilterra settentrionale nella contea di Durham. È situata su un declivio scosceso sulla sponda destra, meridionale, del Tyne, a 16 km. da South Shields (v.). Nel 1801 aveva una popolazione di 8597 ab.; nel 1925 di 129.000. Fa praticamente parte di Newcastle, che è posta di fronte ad essa, sulla riva sinistra del Tyne, e con la quale è infatti messa in comunicazione da alcuni ponti.

La città è stata in gran parte ricostruita dopo l'esplosione e il susseguente incendio del 1854, ma è rimasta la città tipica della regione carbonifera, priva di fabbricati di bellezza artistica, a eccezione di poche chiese. La più notevole è quella di S. Maria; dell'edificio originale normanno - teatro dell'uccisione del vescovo Walcher nel sec. XI - non resta che una porta. La chiesa venne quasi interamente ricostruita nel 1450, la torre nel 1740. L'antica storia di Gateshead è poco nota: si presume ch'essa sia stata una colonia romana, poiché strade romane giungono fino alle immediate vicinanze della città. In tempi normanni le assemblee ecclesiastiche convocate dal vescovo di Durham ebbero luogo a Gateshead, e la prima Carta venne concessa dal lord palatino, vescovo Pudsey. Questa Carta dava ai cittadini gli stessi diritti e privilegi dei quali godevano i cittadini di Newcastle: da ciò l'inizio del lungo periodo di rivalità nelle questioni della pesca e del commercio. Temporaneamente, sotto il regno di Edoardo VI, Gateshead fu annessa a Newcastle, ma poi rimase sotto la tutela nominale dei vescovi di Durham fino alla fine del sec. XVII. Le industrie moderne si basano sul carbone e sulle vie d'acqua navigabili. Gateshead è situata nel cuore dei giacimenti carboniferi; miniere, laboratorî chimici e d'ingegneria, fonderie, cartiere, corderie, dànno sufficiente lavoro alla popolazione, che cresce rapidamente.

Vedi anche
Newcastle-upon-Tyne Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo di un ottimo porto, esteso su ambedue le rive, sono all’origine della floridezza della città, uno dei ... Tyne and Wear Contea metropolitana (540 km2 con 1.087.600 ab. nel 2006) della Gran Bretagna, istituita nel 1975. Estesa nell’Inghilterra nord-orientale, si affaccia a E sul Mare del Nord ed è attraversata dal basso corso dei fiumi Tyne e Wear. La sua economia, industriale, si identifica con quella della conurbazione ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali