• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASTROTRICHI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen)

Pasquale Pasquini

Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, da alcuni ascritto ai Rotiferi (v.), da altri ritenuto piuttosto affine ai Nematodi, che comprende animaletti microscopici viventi esclusivamente nelle acque dolci e che raggiungono le dimensioni massime di 400 μ. Descritti per la prima volta dall'Ehremberg, sono stati illustrati minutamente nella loro struttura dallo Stoke. e dallo Zelinka.

Il corpo allungato e depresso, dalla superficie ora liscia ora munita di spine, di placchette o di setole uncinate, presenta anteriormente e terminalmente la bocca, che si apre nella regione cefalica, talora distinta per un lieve strozzamento o collo dal resto del corpo e provvista di setole sensorie; altre setole che circondano la bocca forniscono buoni caratteri per la classificazione. Caudalmente il corpo è in talune forme appuntito, in altre biforcato in un cosiddetto "processo caudale" che in alcuni casi presenta delle ghiandole adesive. Si muovono prevalentemente per l'azione di ciglia vibratili disposte in più serie lungo due strisce longitudinali situate ventralmente. L'intestino è un tubo semplice che si apre anteriormente, con un tratto muscolare, nella bocca, e posteriormente, dopo un tratto ghiandolare, nell'ano: si nutrono prevalentemente di alghe.

La muscolatura dei Gastrotrichi è semplice e rappresentata da sei cordoni muscolari di cui due, longitudinali, percorrono tutto il corpo. Cellule nervose laterali e dorsali all'esofago, da cui si dipartono fibre che giungono alle varie parti del corpo, rappresentano nel loro complesso il sistema nervoso. Posseggono organi escretori in forma di tubuli aggomitolati, terminanti a fondo cieco in una cellula a fiamma; dietro ad essi si originano, nella cavità del corpo, le uova che raggiungono, nell'ovario semplice, le dimensioni di un terzo o di circa la metà dell'intero corpo che, perciò, nelle femmine mature, risulta notevolmente deformato. Non si conoscono i maschi ed è tuttora dubbio se si tratti di animali a riproduzione esclusivamente partenogenetica o di forme ermafrodite nelle quali non è ancora nota la gonade maschile.

Si classificano in due ordini: Euichthydina e Apodina. I primi posseggono i processi caudali biforcati: fam. Ichthydiidae, gen. Ichthydium Ehrbg. e Lepidoderma Zelinlka; fam. Chaetonotidae, gen. Aspidiophorus, Chaetonotus Ehrbg.; gli Apodina non posseggono processi caudali, ma possono avere spine lunghe e sottili: fam. Dasydytidae, gen. Dasydytes Gosse, Gossea Zel.

Bibl.: Th. Grünspann, Die Süsswasser-Gastrotrichen, in Ann. Biol. Lacustre, IV (1910), pp. 211-305; C. Zelinka, Die Gastrotrichen, in Zeit. f. wiss. Zool., XLIX (1889); H. R. Ward, Gastrotricha, in Fresh-Water Biology, Londra 1918.

Vedi anche
Chinorinchi Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I Chinorinchi sono caratterizzati da metameria della cuticola, dell’epidermide e dei sistemi nervoso e muscolare, ... Rotiferi Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini Bdelloidei e Monogononti, di acqua dolce; Pararotatori con l’ordine Seisonidei (o Seisonacei), marini. ... pseudoceloma La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Altri risultati per GASTROTRICHI
  • Gastrotrichi
    Enciclopedia on line
    Phylum di animali acquatici pseudocelomati di dimensioni microscopiche, comprendente circa 450 specie, comuni fra i sedimenti e i detriti di fondo delle acque marine e dolci. Hanno spesso forma allungata; ciglia ventrali; sono rivestiti da una cuticola con spine, scaglie o setole. Il corpo, suddiviso ...
Vocabolario
gastrotrichi
gastrotrichi gastròtrichi s. m. pl. [lat. scient. Gastrotricha, comp. di gastro- e del gr. ϑρίξ τριχός «capello, pelo»]. – Tipo di animali d’acqua dolce, di dimensioni microscopiche (non superiori a 400 micron) e di incerta posizione sistematica,...
pseudocelomati
pseudocelomati agg. e s. m. pl. [der. di pseudoceloma; lat. scient. Pseudocoelomata]. – Gruppo di animali provvisti di pseudoceloma: vi appartengono i rotiferi, i gastrotrichi, gli endoprocti, i chinorinchi, i priapulidi, i nematodi, i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali