• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASTROPTOSI

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASTROPTOSI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "caduta")

Leonardo Alestra

È l'abbassamento dello stomaco; può avvenire in toto insieme col diaframma, oppure solo la porzione pilorica è molto spostata in basso (piloroptosi) per distensione in lunghezza dello stomaco, il quale nel suo insieme assume una forma tubulare. Il tono muscolare può essere ben conservato e il tempo di svuotamento normale. La gastroptosi si riscontra associata a ptosi d'altri visceri addominali specialmente nei soggetti ad abito longilineo (astenico di Stiller; v. splancnoptosi). La favoriscono il dimagramento, l'uso del busto stretto, le gravidanze ripetute e pertanto è più frequente nella donna che nell'uomo.

Si riconosce alla delimitazione dell'aia gastrica mediante la palpazione (rumore di guazzamento), la percussione, specie dopo aver riempito di gas lo stomaco (si dànno al paziente separatamente due cucchiaini di acido tartarico e poi due di bicarbonato di sodio sciolto in acqua: si sviluppa nello stomaco acido carbonico). Risultati migliori dà l'esame coi raggi X. La gastroptosi può non dare alcuna sofferenza suhiettiva, però se a essa s'associa, com'è piuttosto frequente, atonia della muscolatura gastrica, s'hanno disturbi dipendenti da ritardo di svuotamento dello stomaco. Spesso le sofferenze degl'infermi sono esagerate da uno stato neuropatico generale. Cura: si raccomanda agli ammalati di mettersi dopo il pasto distesi per una o due ore in decubito laterale destro allo scopo di facilitare il passaggio nell'intestino del contenuto gastrico. Per mantenere il viscere in posizione adatta s'applicherà un apparecchio di sostegno (consigliabile è il cinto ipogastrico di Glénard). Utili riusciranno i preparati di stricnina, il massaggio e la faradizzazione dell'addome. Nelle forme gravi si può tentare un intervento operatorio (gastropessi). Le norme dietetiche e la cura d'altri disturbi, a cui la gastroptosi può dar lvogo, sono uguali a quelle indicate per la gastrodilatazione. (v.).

Vocabolario
gastroptòṡi
gastroptosi gastroptòṡi s. f. [comp. di gastro- e ptosi]. – In medicina, abbassamento dello stomaco, che può manifestarsi soltanto a carico della porzione pilorica o associarsi all’abbassamento del diaframma, e talora a ptosi di altri organi...
gastroptosico
gastroptosico gastroptòṡico agg. e s. m. (f. -a) [der. di gastroptosi] (pl. m. -ci). – Relativo a gastroptosi: disturbi g.; riferito a persona (anche come sost.), affetto da gastroptosi: soggetto g.; un g., una gastroptosica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali