• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASTROPACA

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASTROPACA (lat. scient. Gastropacha O., dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco", παχύς "grosso")

Emilio Turati

Genere di grosse Farfalle nostrane appartenenti alla famiglia delle Lasiocampidi (v.). Appartengono alla fauna paleartica due specie: la G. quercifolia L. e la G. populifolia Esp. con le rispettive varietà, forme stagionali ed aberrazioni di colore dal bruno-rosso mattone, più o meno vivo, al bruno adusto dell'alnifolia O., razza regionale della quercifolia L.

Le farfalle di questo genere hanno le quattro ali festonate con margine distale frastagliato: nella posizione di riposo sono disposte a tetto in modo da sembrare foglie secche, che si confondono con quelle cadute sul terreno; i francesi le chiamano feuilles mortes. Una specie si distingue dall'altra per avere le ali un po' più allungate (populifolia Esp.) di un rosso volpino chiaro con righe trasverse rugginose. I bruchi sono grossi, pelosi, bruno rosso o bruno olivaceo, con verruche sul dorso e villi più lunghi sui lati con macchie cenerognole irregolari. Vivono sui pruni, pioppi, salici; sul biancospino, sulla rosa eglanteria, ecc., e stanno appiattiti di giorno sui tronchi e rami delle loro piante nutrici. Formano in principio di luglio un bozzolo grigio fusiforme. La farfalla schiude in luglio-agosto.

Vocabolario
gastropaca
gastropaca gastròpaca s. f. [lat. scient. Gastropacha, comp. di gastro- e del gr. παχύς «grasso, ampio»]. – Genere di grosse farfalle nostrane della famiglia lasiocampidi, i cui bruchi vivono su querce, pioppi, salici, sul biancospino,...
feuilles mortes
feuilles mortes ‹fö′öi mòrt› locuz. f. pl., fr. (propr. «foglie morte»). – Espressione con cui vengono chiamate le farfalle del genere gastropaca, che nella posizione di riposo simulano le foglie secche cadute sul terreno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali