• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASTONE III, detto Phoebus, conte di Foix

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASTONE III, detto Phoebus, conte di Foix


Nato nel 1331 da Gastone II di Foix e da Eleonora di Comminges, sposo, dal 1348, di Agnese di Navarra, figlia del re di Navarra Filippo d'Évreux, ebbe parte importante nelle vicende francesi del sec. XIV, sebbene, più che impegnarsi a fondo pro o contro il re di Francia nella guerra con gl'Inglesi, preferisse approfittare delle condizioni dei tempi per rassodare la sua personale autorità. Dapprima alleato del re di Francia, se ne staccò quando Giovanni II favorì il conte di Armagnac, nemico dei conti di Foix; poi, a partire dal 1358, si pose apertamente contro la monarchia, devastando la Linguadoca fino a che l'intervento di papa Innocenzo VI non condusse alla pace di Pamiers (luglio 1360). Si rivolse poi contro il conte di Armagnac, lo sconfisse e lo fece prigioniero (1362), liberandolo solo dietro fortissima somma di denari, ma continuando poi a battagliare con lui. Stabilita una pace definitiva con il conte di Armagnac nel 1377, si unì nuovamente al re di Francia contro gl'Inglesi; poi, quando in Linguadoca la luogotenenza del re fu assunta da Giovanni di Berry, che l'aveva fatta togliere dopo aspri contrasti allo stesso G., si ritirò nei suoi dominî. Morì a Orthez nell'agosto del 1391, lasciando i suoi dominî alla corona di Francia.

La figura di G. è diventata celebre soprattutto per il fasto e lo splendore della sua corte, per la protezione accordata a letterati e artisti, sì che la sua corte fu forse il più brillante e raffinato teatro di vita cavalleresca del suo tempo. Ebbe per ospite, fra gli altri, Froissart (v.); scrisse egli stesso un trattato sulla caccia, molto noto.

Bibl.: J.N. de Madaune, Gaston Phoebus, comte de Foix et souverain de Béarn, Pau 1865.

Vedi anche
Filippo III conte di Évreux re di Navarra Filippo III (fr. Philippe) conte di Évreux re di Navarra. - Figlio (n. 1301 - m. Jerez 1343) di Luigi di Francia conte di Évreux e di Margherita d'Artois; sposò nel 1318 Giovanna figlia di Luigi X e nel 1329, in seguito a complicate clausole di successione, fu incoronato re di Navarra a Pamplona. Coinvolto ... Béarn Béarn Regione storica della Francia sud­occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. ● Compresa all’epoca romana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. Nel 1290 il Bearn fu unito alla contea dei Foix per il matrimonio di Roger-Bernard III con Margherita ... Carlo II re di Navarra, detto il Malvagio Figlio (1332-1387) di Filippo, conte di Évreux, e della regina Giovanna, successe a quest'ultima nel 1349. Sposata nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, fu in lotta continua coi re di Francia. Imprigionato dal suocero (1356), liberato (1357) quando questi a sua volta cadde prigioniero ... Bernard VII conte d' Armagnac Armagnac ‹arman'àk›, Bernard VII conte d'. - Fratello (n. forse 1364 - m. Parigi 1418) e successore (1391) di Jean III. Legatosi dal 1403 al duca Luigi I d'Orléans, quando questi fu assassinato da sicarî del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura, capeggiò il partito dei seguaci della casa di Orléans ...
Vocabolario
gastone
gastone gastóne s. m. [nel sign. 1 dal nome di un personaggio inventato da E. Petrolini (1884-1936; nel sign. 2 dal nome attribuito nella traduzione italiana a un papero, personaggio della serie di storie di Paperino, prodotta da Walt Disney,...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali