• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARIS, Gaston

di Giulio Bertoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARIS, Gaston

Giulio Bertoni

Nato ad Avenay (Champagne) il 9 agosto 1839, morto il 5 marzo 1903 a Cannes, è a buon diritto considerato, insieme con Paul Meyer, quale uno dei pionieri in Francia della filologia romanza, alla cui nascita - dal seno del romanticismo - aveva, si può dire, assistito nella casa paterna (v. paris, paulin). Il padre fu colui che gli trasmise l'amore per le ricerche erudite e lo addestrò nello studio degli antichi testi francesi; il padre stesso, per ragione del prestigio che si riconosceva agli atenei germanici, e con lo scopo di fargli imparare il tedesco, gli consigliò un periodo di studî in Germania e, dietro il parere di F. Wolf, lo condusse a Bonn, nel 1859, dove il P. conobbe F. Diez, di cui divenne allievo e amico. Breve il soggiorno; ma profondi ne furono gli effetti, perché il grande disciplinatore della filologia romanza, il Diez, segnò dell'impronta del suo metodo saggio e oculato la mente del suo scolaro, appena ventenne. Il quale, ritornato in Francia, s'iscrisse all'École des chartes, in cui sostenne, nel 1862, la nota tesi Étude sur le rôle de l'accent latin sur la langue française, che tradisce l'influsso metodologico del Diez, e rese al Diez omaggio anche maggiore col tradurre, un anno dopo, l'introduzione della sua grammatica (Introd. à la grammaire des langues romanes, Parigi 1863). Così egli, mentre si affermava romanista, apriva in Francia un nuovo periodo di studî nel campo delle lingue neolatine.

Seguirono alcuni saggi letterarî sull'epopea francese (Huon de Bordeaux, La Chanson de Roland et les Nibelungen), nella quale aveva tanto lavorato suo padre; e poco dopo, nel 1865, uscirono le due tesi presentate alla Faculté des lettres dell'università di Parigi (De pseudo Turpino; Histoire poétique de Charlemagne), in cui si dispiegano (soprattutto nell'Histoire, forse il suo capolavoro) in tutta la loro vastità e ricchezza le su̇e doti caratteristiche: esposizione cristallina e attraente, vero riflesso di un lucido pensiero, acume d'erudito e di psicologo, dottrina profonda e svariatissima, sagacia e originalità congiunte a un metodo severo e rigoroso, ma temperato e addolcito da una passione schietta e contenuta. Insieme con lo scienziato, parlava in lui il poeta innamorato del Medioevo e delle leggende cavalleresche francesi e parlava altresì l'uomo a cui gli studî erano scuola di nobiltà e ammaestramento civile, tanto che i suoi scritti erano aspettati e letti avidamente, in quella loro lingua splendente, con quella misurata facoltà d'interessare e di far pensare, vera gioia dell'intelletto. Queste doti lo portarono nel 1896 all'Académie française nel posto lasciato vuoto dal Pasteur. Dalla tribuna della Revue de Paris o da quella del Journal des Savants o della Revue critique o della Romania (l'insigne rivista di filologia romanza da lui fondata col Meyer nel 1872 e diretta sino alla morte) o di altri periodici, il P. sapeva parlare così alla folla come alle esigue schiere degli eruditi. Alcuni saggi divulgativi su Tristano, su Tannhäuser, su Rudel, su Roncisvalle, ecc., divenuti presto celebri, furono raccolti dallo stesso autore in tre volumi: La poésie du moyen âge (1885 e 1888); Penseurs et poètes (1896); e Poèmes et légendes du moyen âge (1900), per non parlare delle Légendes du moyen âge pubblicate dopo la sua morte (1003); altri saggi eruditi di linguistica e di letteratura francese furono messi insieme più tardi dagli allievi, in altri due volumi pieni di elegante dottrina: Mélanges linguistiques (1906) e Mélanges de littérature (1910, a cura di M. Roques).

Incaricato sin dal 1866 nella Sala Gerson dell'insegnamento della filologia francese, cioè della disciplina che egli illustrò via via con l'ingegno e con la sua ammirevole e indefessa attività alla Sorbona, all'École des hautes-études e in particolare al Collège de France, era naturale che si risolvesse a dare forma definitiva ad alcuni suoi corsi di lezioni, che finirono col chiamare a Parigi non pochi studiosi d'oltre i confini della Francia. Ne venne quel modello d'indagine filologica che fu La vie de Saint Alexis (1871); ne vennero i limpidi Extraits de la Chanson de Roland e molti altri scritti (alcuni in collaborazione con allievi e amici) e ne venne, in particolare, frutto e sintesi d'un immane lavoro, l'aureo manuale La littérature française au moyen âge (1888), che ha efficacemente promosso in tutti i paesi civili lo studio dell'antica letteratura di Francia. Di tanto straordinario lavoro si può seguire lo svolgimento percorrendo i volumi della Romania sino al 1903: trentadue volumi; in cui trova un riflesso tutta la sua grande e nobile attività ispirata all'amore disinteressato della scienza e al culto delle più pure idealità umane.

Bibl.: P. Meyer, A. Thomas, Morel-Fatio e L. Havet, Obsèques de G. P., in Romania, XXXII (1903), p. 334 segg.; G. I. Ascoli, in Rend. Ist. lomb., XXXVI, p. 351; A. D'Ancona, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, XII, p. 128; E. Monaci, G. P., in Nuova Antologia, 1° aprile 1903; F. Novati, in Emporium, XVIII (1903); P. Rajna, Elogio di G. P., in Atti della R. Accad. d. Crusca, Firenze 1904.

Vedi anche
Joseph Bédier Bédier ‹bedi̯é›, Joseph. - Filologo medievalista (Parigi 1864 - Le Grand-Serre, Drôme, 1938). Si dedicò allo studio delle antiche leggende. Il suo primo grande lavoro fu sui Fabliaux (1893); curò sui frammenti pervenutici l'edizione del Tristan di Thomas, che pubblicò con una dotta e ampia introduzione. ... Friedrich Christian Diez Diez ‹dìiz›, Friedrich Christian. - Linguista e filologo (Giessen 1794 - Bonn 1876). Incoraggiato da Goethe allo studio del provenzale, si volse agli studî di filologia romanza, di cui, per la parte linguistica, egli è il vero fondatore. Nel campo filologico sono notevoli i suoi studî: Altspanische Romanzen, ... Napoleone Càix Càix, Napoleone. - Linguista italiano (Bozzolo 1845 - ivi 1882), prof. nell'Ist. di studî sup. di Firenze. Al Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia (1872) e alle Osservazioni sul vocalismo italiano (1875) seguirono le due opere principali: Studi di etimologia italiana e romanza (1878) ... Wilhelm Meyer-Lübke Meyer-Lübke ‹màiër lü´pkë›, Wilhelm. - Glottologo svizzero (Dübendorf, Zurigo, 1861 - Bonn 1936), prof. a Jena (1887), a Vienna (1890) e a Bonn (1915); si è occupato, in numerosi articoli e volumi, soprattutto del latino volgare e delle lingue romanze, per lo più da un punto di vista ricostruttivo delle ...
Altri risultati per PARIS, Gaston
  • Paris, Gaston
    Enciclopedia on line
    Linguista e filologo (Avenay, Marna, 1839 - Cannes 1903), figlio di Paulin. Avviato dal padre allo studio degli antichi testi francesi, studiò a Bonn con F. Ch. Diez (1856-57) e a Gottinga con E. Curtius (1857-58), quindi all'École des Chartes (1858-61). La sua tesi Étude sur le rôle de l'accent latin ...
Vocabolario
gastone
gastone gastóne s. m. [nel sign. 1 dal nome di un personaggio inventato da E. Petrolini (1884-1936; nel sign. 2 dal nome attribuito nella traduzione italiana a un papero, personaggio della serie di storie di Paperino, prodotta da Walt Disney,...
parisiano
parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali