• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mialaret, Gaston

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicopedagogista francese (Parigi 1918 - Garches 2016), ha insegnato (1953-84, poi prof. emerito) scienze dell'educazione all'univ. di Caen; fino al 1974, è stato presidente dell'Organisation mondiale pour l'éducation préscolaire. Interessato alla pedagogia sperimentale su base psicologica, si è occupato in particolare di educazione prescolare, di psicopedagogia dei mezzi audiovisivi, di educazione matematica, di formazione degli insegnanti. Fra i suoi scritti oltre ad aver diretto, con J. Vial, l'Histoire mondiale de l'éducation (4 voll., 1981): Nouvelle pédagogie scientifique (1954); Psychopédagogie des moyens audio-visuels dans l'enseignement du premier degré (1964; trad. it. 1972); Introduction à la pédagogie (1967; trad. it. 1971); L'apprentissage des mathématiques (1967; trad. it. 1975); Les sciences de l'éducation (1976; 10° ed. 2005; trad. it. 1982); La formation des enseignements (1977; trad. it. 1985); Vocatulaire de l'éducation (1979); La psycho-pedagogie (1987); Pédagogie générale (1991); Jean Vial. Mon collègue, mon ami fraternel (1998); Propos impertinents sur l'éducation actuelle (2003); Les méthodes de recherche en sciences de l'éducation (2004).

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Jules Michelet Michelet ‹mišlè›, Jules. - Storico (Parigi 1798 - Hyères 1874). Studiò al collegio di Santa Barbara, nel quale in seguito iniziò la sua carriera di insegnante nel 1821. La traduzione da Vico dei Principes de philosophie de l'histoire (1827) gli procurò la cattedra di storia all'École Normale, dove restò ... Nuova Caledonia (fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo e principale centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isole della Lealtà, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Tag
  • PARIGI
  • CAEN
Altri risultati per Mialaret, Gaston
  • Mialaret, Gaston
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mauro Laeng Psicopedagogista francese, nato a Parigi il 10 ottobre 1918. Ha studiato psicologia a Parigi con H. Wallon, H. Piéron, P. Guillaume, R. Zazzo e P. Fraisse, e ha collaborato con R. Buyse e F. Hotyat. Iniziata la carriera come insegnante liceale di filosofia e di matematica, è divenuto in ...
Vocabolario
gastone
gastone gastóne s. m. [nel sign. 1 dal nome di un personaggio inventato da E. Petrolini (1884-1936; nel sign. 2 dal nome attribuito nella traduzione italiana a un papero, personaggio della serie di storie di Paperino, prodotta da Walt Disney,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali