• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASPERO, Gaston

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASPERO, Gaston

Giulio Farina

Egittologo, nato il 23 giugno 1846 a Parigi, da padre italiano, morto nella stessa città il 30 giugno 1914. Dopo un breve viaggio nell'America Meridionale (1867-68) si dedicò all'egittologia. Nel '73 succedettea É. de Rougé nel Collège de France. Dal 1880 diresse al Cairo la missione francese di archeologia orientale, trasformatasi poi in istituto. Alla morte di A.-É. Mariette (1881) occupò l'ufficio di direttore del museo di Bulāq sino al 1887. In quel tempo furono scoperte le piramidi della V-VI dinastia con iscrizioni e il nascondiglio delle mummie reali a Dēr el-baḥrī. Nel 1889 fu richiamato a capo del servizio delle antichità egiziane e del museo di Gīzah. Il M. fu forse il più popolare divulgatore dell'egittologia per lo stile facile e brillante delle sue opere.

Opere: Des formes de la conjugaison ég. (Parigi 1871); Du genre épistolaire chez les anc. Ég. (ivi 1872); De Carchemis oppidi situ et historia (ivi 1873); Mémoire sur quelques papyrus du Louvre (ivi 1875); Histoire anc. des peuples de l'orient (ivi 1875); Études égypt. (ivi 1879); Guide du visiteur au musée de Boulaq (ivi 1884); L'archéologie ég. (ivi i887); Les contes populaires de l'Ég. anc. (ivi 1889); Catalogue du musée de Marseille (ivi 1889); Lectures historiques (ivi 1890); Études de mythologie et d'archéolog. ég. (ivi 1894); Histoire anc. des peuples de l'orient classique (ivi 1896-99); Causeries d'Égypte (ivi 1907); Guide to the Cairo Museum (Cairo 1908); Les mémoires de Sinouhit (ivi 1908); Au temps de Ramses et d'Assourbanipal (Parigi 1910); Essais sur l'art ég. (ivi 1912); Hymne au Nil (Cairo 1912); Les enseignements d'Amenemhait I (ivi 1914); oltre numerosi articoli nelle riviste e collezioni egittologiche.

Bibl.: H. Cordier, Bibliogr. des œuvres de G. M., Parigi 1922; E. Breccia, in Rend. R. Acc. Lincei, XXVI (1917), p. 359 segg.; G. Jéquier, in Sphinx, XXI (1918), p. i segg.; F. Legge, in Proc. Soc. bibl. arch., XXXVIII (1916), p. 141 segg.; Fl. Petrie, in Anc. Égypt, 1916, p. 145; cfr. Articles nécrol. sur M. G. M., in Rev. égypt., I (1919), p. 108 segg.; H. Cordier, Renan et Maspero d'après leur correspondance (1878-85), in Rev. hist. rel., LXXXV (1921), fascicoli 4-5, p. 179 segg.

Vedi anche
egittologia La scienza che studia l’Egitto faraonico. ● La storia dell’egittologia inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione ... Auguste Mariette Mariette ‹mari̯èt›, Auguste. - Egittologo (Boulogne-sur-Mer 1821 - Būlāq, Il Cairo, 1881). Incaricato nel 1850 di una missione in Egitto, per ricercarvi manoscritti copti, scoprì e scavò negli anni successivi il serapeo di Saqqāra presso Menfi. Nel 1858 fu nominato dall'autorità locale direttore delle ... Assuan (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; produzione di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta ... Il Cairo (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (6.758.581 ab. nel 2006), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • EGITTOLOGIA
  • CARCHEMIS
  • PARIGI
Altri risultati per MASPERO, Gaston
  • Maspero, Gaston
    Enciclopedia on line
    Egittologo francese (Parigi 1846 - ivi 1916), di padre italiano. Dal 1873 al Collège de France, dal 1880 diresse la missione archeologica francese al Cairo; dal 1881 al 1887 fu direttore del museo di Būlāq, dal 1889 di quello di Gīza e capo del Servizio egiziano delle antichità archeologiche; socio ...
Vocabolario
gastone
gastone gastóne s. m. [nel sign. 1 dal nome di un personaggio inventato da E. Petrolini (1884-1936; nel sign. 2 dal nome attribuito nella traduzione italiana a un papero, personaggio della serie di storie di Paperino, prodotta da Walt Disney,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali