• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARUFFI, Gasparo

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARUFFI, Gasparo

Anna Maria Ratti

Mercante, banchiere ed economista italiano, nato a Reggio nell'Emilia il 17 maggio1519 ivi morto il 20 settembre 1584. Saggiatore della zecca di Reggio, fu, per la sua competenza, inviato nel 1575 presso il duca Alfonso II di Ferrara, che intendeva porre un freno al disordine monetario del suo stato. Per il duca scrisse allora il suo Alitinonfo (vera luce), per fare ragione et concordanza d'oro e d'argento che servirà in universale per provvedere agli infiniti abusi del tosare e guastare monete, ecc. (pubbl. a Reggio nel 1582 e in Scrittori class. it. di ec. pol. del Custodi, parte antica, II, Milano 1804); opera non sistematica, ma giustamente ritenuta una delle più importanti in materia, oltre che per la profonda conoscenza dell'argomento, per la chiarezza e l'originalità delle proposte in essa avanzate. Il rimedio principale suggerito era infatti l'unificazione monetaria internazionale mediante l'adozione di un sistema bimetallico (nel rapporto 1 a 12), la cui stabilità doveva essere assicurata dal marchio sui metalli preziosi e dalla libertà di monetazione (restando le spese di conio a carico dei richiedenti).

Bibl.: B. Pratisuoli, Considerazioni sopra l'Alitinonfo, Reggio nell'Emilia 1604; A. Balletti, G. S. e la questione monetaria nel sec. XVI, Modena 1882; C. Supino, La scienza economica in Italia, ecc., Torino 1888; U. Gobbi, L'Economia politica negli scrittori italiani, ecc., Milano 1889.

Vedi anche
Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
Altri risultati per SCARUFFI, Gasparo
  • SCARUFFI, Gasparo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Paolo Malanima SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli. La sua famiglia (anche denominata dei Baldicelli) era proprietaria di terreni e case nel Ducato. A Reggio gli Scaruffi ...
  • Scaruffi, Gasparo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Gasparo Scaruffi Marco Bianchini Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto anche teorico, è noto come precoce esempio di argomentazione scientifica a favore di un ordine ...
  • Scaruffi, Gasparo
    Enciclopedia on line
    Mercante, banchiere ed economista (Reggio nell'Emilia 1519 - ivi 1584). Saggiatore e poi appaltatore della zecca di Reggio, fu inviato come esperto (1575) presso Alfonso II di Ferrara che intendeva porre freno al disordine monetario nel suo ducato, e scrisse per lui l'Alitinonfo (1582, ripubbl. da P. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali