• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORRESIO, Gaspare

di Ambrogio BALLINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORRESIO, Gaspare

Ambrogio BALLINI

Indianista, nato a Bagnasco (Cuneo) il 20 giugno 1808, morto a Torino il 21 maggio 1891. Frequentò per due anni a Vienna corsi di filosofia e filologia classica. Tornato in Italia, insegnò storia nell'Accademia militare di Torino. Nel 1838 fu inviato a Parigi da Carlo Alberto a studiarvi sanscrito sotto Eugène Burnouf. Frequentò pure i corsi di cinese di S. Julien. Passò poi a Londra, ove su quattro manoscritti del British Museum collazionò la copia che a Parigi aveva fatta, su due manoscritti di quella biblioteca, del grande poema epico di Vālmīki, il Rāmāyana (v.), la cui edizione (che egli aveva fondata sulla recensione bengalese e che fu la prima che apparisse compiuta) e traduzione lo tennero poi occupato per ben trent'anni (voll. 11, Parigi 1843-67; 2ª ed. della traduzione, in tre volumi, Milano 1869-70). Tornato definitivamente in Italia, il G., che già nel 1834 aveva ottenuto il grado di aggregato alla facoltà di lettere nell'università di Torino, vi occupò dal 1852 al 1855 la cattedra di lingua e letteratura sanscrita, prima del genere in Italia. Dal 1862 fu direttore della Biblioteca Nazionale di Torino. Appartenne, dal 1876, all'Académie des Inscriptions et Belles Lettres di Parigi e all'Accademia delle Scienze di Torino, di cui fu anche segretario perpetuo.

Oltre all'opera principale, vanno citati fra i più cospicui altri scritti del G.: Studi sull'India, in Il Subalpino, 1840; Le fonti dell'epopea e l'Uttarakanda, in Rivista Orientale, I (1867); Unità d'origine dei popoli indoeuropei, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, II (1866-67); Saggi dell'Uttarakanda, ibidem, IV (1868-69); V (1869-70); Uttarakanda, versione italiana, Torino 1871; Dei manoscritti sanscriti che si trovano nelle pubbliche e private biblioteche dell'India, in Atti Accademia delle scienze Torino, IX (1873-74); I Vedi, ibidem, XIV (1878-79), I climi e le condizioni naturali dell'India, ibidem, XV (1879-80); Sul nome degli Arii, Torino 1882, ecc.

Bibl.: I. Pizzi, G. G., in Atti Accad. Torino, XLII (1906-1907), pp. 556-572; E. Windisch, Gesch. der Sanskrit-Philologie und Indischen Altertumsk., in Grundriss der Indo-Arischen Phil., II, Berlino e Lipsia 1920, p. 145 seg.

Vedi anche
Giovanni Flèchia Flèchia, Giovanni. - Indologo e linguista (Piverone 1811 - ivi 1892). Prof. (1860-90) all'univ. di Torino, socio nazionale dei Lincei (1874). È autore, oltreché della prima Grammatica sanscrita uscita in Italia (1856), di una Storia delle Indie orientali (1862) e di notevoli studî sull'onomastica e toponomastica ... Àscoli, Graziadio Isaia Àscoli, Graziadio Isaia. - Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî orientali e linguistici, I-III, 1854-61; Zigeunerisches, 1865; Studî ario-semitici, ... sanscrito Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un sanscrito vedico, ovvero la lingua degli inni del Ṛgveda; un sanscrito classico, il sanscrito per eccellenza, nella forma regolata ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ...
Altri risultati per GORRESIO, Gaspare
  • Gorrèsio, Gaspare
    Enciclopedia on line
    Indianista (Bagnasco 1808 - Torino 1891). Visse per molti anni a Parigi studiando il sanscrito con E. Burnouf. Tra il 1843 e il 1870 pubblicò la prima edizione completa (in 12 voll.) del Rāmāyaṇa, accompagnata dalla traduzione italiana. Socio nazionale dei Lincei (1878).
  • GORRESIO, Gaspare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Irma Piovano Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti. Compiuti gli studi superiori nel seminario vescovile di Mondovì, si trasferì a Torino, dove, ospite del collegio delle Provincie, frequentò ...
Vocabolario
gasp
gasp interiez. [dal v. ingl. (to) gasp «deglutire bruscamente»], scherz. – Nel linguaggio dei fumetti, voce che suggerisce un singhiozzo o un forte sobbalzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali