• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINALI, Gaspare

di Antonio De Simone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FINALI, Gaspare

Antonio De Simone

Uomo politico, nato a Cesena il 20 maggio 1829, morto a Marradi (Firenze) l'8 novembre 1914. Si addottorò in giurisprudenza a Bologna (1850); ma già l'anno innanzi era andato a Roma, partecipando al governo repubblicano. Fu tra coloro che contribuirono al movimento liberale delle Romagne e nel 1855 sfuggì al carcere riparando in Piemonte. Nel 1859 fu deputato all'Assemblea costituente dei rappresentanti del popolo delle Romagne, che dichiarò decaduto il potere temporale pontificio. Nel 1860 fu deputato per la IX e la X legislatura, indi, tra il 1860 e il 1861, segretario di Lorenzo Valerio governatore delle Marche. Nel 1869 ebbe la nomina a consigliere della Corte dei conti, della quale più tardi (1893) divenne presidente. Segretario generale al Ministero delle finanze dal 1868 al 1869, il 9 novembre 1872 fu nominato membro del Senato, dove si segnalò come presidente della commissione centrale di finanza e della commissione incaricata dello studio delle riforme di quell'Assemblea; durante la XXI legislatura fu ministro dell'Agricoltura e Commercio, e nel 1880 ebbe per primo la cattedra di contabilità di stato all'università di Roma. Partecipò al primo ministero Crispi come ministro dei Lavori pubblici, e nel gennaio 1901, dopo le dimissioni del Rudinì, entrò nel Gabinetto Saracco, come ministro del Tesoro. Nel 1904 ebbe il collare della SS. Annunziata.

Il F. può essere annoverato fra i più autorevoli studiosi italiani di contabilità generale dello stato. Nelle finanze fu seguace della rigida tradizione di Sella, ma con minore fantasia e ingegno. Coltivò con dignità gli studî danteschi e fece buone traduzioni di commedie plautine. Fra i suoi molti scritti i più importanti sono: La contabilità di stato (Roma 1895); La Corte dei conti (Roma 1895); La vita politica di contemporanei illustri (Torino 1895); Le Marche - Ricordanze (Ancona 1897); l'articolo Italie nel Dictionnaire général de la politique di Block. Collaborò assiduamente alla Nuova Antologia dal 1878.

Bibl.: L. Rava, G. F., in Nuova Antologia, CLXXIV, 1914; N. Malvezzi, I lavori di G. F., in Atti e memoria della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, 1917; G. Pisani, Commento ad una lettera di G. F., Modica 1915.

Vedi anche
Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ... Zanardèlli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato da Garibaldi a Brescia, dove ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ... Domenico Farini Uomo politico italiano (Montescudo 1834 - Roma 1900); figlio di Luigi Carlo. Ufficiale del genio, prese parte alle campagne del 1859 e del 1866. Deputato di Ravenna dal 1864 al 1866, sedette a sinistra distinguendosi nelle discussioni di argomenti militari e dal 1878 fu presidente della Camera; creato ...
Tag
  • MINISTERO DELLE FINANZE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CONTABILITÀ DI STATO
  • LORENZO VALERIO
  • CORTE DEI CONTI
Altri risultati per FINALI, Gaspare
  • Finali, Gaspare
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Cesena 1829 - Marradi, Firenze, 1914). Dopo aver partecipato, giovanissimo, all’esperienza della Repubblica romana, contribuì a dare vita al movimento liberale in Romagna. Rischiando l’arresto per l’attività cospirativa, nel 1855 decise di andare in esilio in Piemonte. Venne eletto per ...
  • Finali, Gaspare
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Cesena 1829-Marradi 1914). Ostile al potere temporale dei papi, partecipò al movimento repubblicano a Roma (1849) e nelle Romagne; dal 1855 visse in esilio in Piemonte e aderì all’idea monarchica unitaria. Deputato (1865-70) e senatore dal 1872, ricoprì numerosi incarichi di governo. Fu presidente ...
  • Finali, Gaspare
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Cesena 1829 - Marradi 1914); partecipò al movimento repubblicano a Roma (1849) e nelle Romagne; esule dal 1855 in Piemonte, fu deputato nel 1865-70, segretario generale al ministero delle Finanze dal 1868 al 1869. Senatore dal 1872, fu ministro dell'Agricoltura e commercio con ...
  • FINALI, Gaspare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Elisabetta Orsolini Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti con precettori privati, nel 1840 entrò nel seminario di Cesena, dove seguì le lezioni dell'abate P. Bentini, poi vescovo ...
Vocabolario
gasp
gasp interiez. [dal v. ingl. (to) gasp «deglutire bruscamente»], scherz. – Nel linguaggio dei fumetti, voce che suggerisce un singhiozzo o un forte sobbalzo.
finale
finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali