• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASELLI, Gaspare

di Gaetano Jappelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASELLI, Gaspare

Gaetano Jappelli

Professore di anatomia e chirurgia nell'università di Pavia. Nato a Cremona nel 1581, morì a Milano nel 1626. Il suo nome è legato alla scoperta dei vasi chiliferi. Infatti il 23 luglio del 1622, a Milano, in presenza dei suoi amici medici Alessandro Talino, Senatore Settala e Quirino Cnogler, aperto l'addome di un cagnolino in piena digestione, dimostrò l'esistenza dei chiliferi, che apparivano come fili bianchi nel mesentere: inciso con le forbici uno di questi vasi, che egli chiamò vasi lattei o vene lattee ne uscì un liquido lattescente. Non pare tuttavia che l'Aselli, che aveva in fondo ritrovato un sistema di vasi già noto a Erofilo e ad Erasistrato, abbia descritto l'intero decorso del chilo fino allo sbocco del dotto toracico nel sistema venoso: lo studio completo di questo fondamentale argomento è dovuto al Pecquet, mentre l'A. credette che i chiliferi intestinali sboccassero nel fegato. Egli fu principalmeme cultore di anatomia, settore e chirurgo. Alcuni dei suoi manoscritti non furono mai dati alla stampa (De venis e Observationes chirurgicae), e l'opera principale (De lactibus sive lacteis venis, ecc.) fu pubblicata soltanto nel 1627 a cura degli amici presenti alla prima dimostrazione della scoperta. L'Aselli scoprì pure i rapporti dei chiliferi con le linfoghiandole mesenteriche nel cane (pancreas di Aselli).

Vedi anche
mesentere In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura laparatomica), il m. si dispiega a guisa di ventaglio e mostra in trasparenza una ricchissima ... chilo Linfa che proviene dall’intestino tenue durante l’assorbimento digestivo e che assume aspetto lattescente per la notevole quantità dei grassi alimentari in essa finemente emulsionati. I vasi linfatici dell’intestino tenue che contengono il c. sono chiamati vasi chiliferi: originati dentro i villi intestinali, ...
Tag
  • ERASISTRATO
  • MESENTERE
  • EROFILO
  • ADDOME
  • FEGATO
Altri risultati per ASELLI, Gaspare
  • Asèlli, Gaspare
    Enciclopedia on line
    Anatomista (Cremona 1581 - Milano 1625), celebre per la scoperta dei vasi chiliferi (1622) nel mesentere del cane, da lui descritti nell'opera De lactibus sive lacteis venis (1627).
  • ASELLI, Gaspare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Loris Premuda Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne la cattedra di anatomia nell'Ateneo pavese. Morì a Milano il 9 sett. 1625. L'A. è lo scopritore dei vasi chiliferi, ...
Vocabolario
asèllico
asellico asèllico agg. [der. del lat. asellus «nasello, merluzzo»]. – Acido a.: composto organico, acido grasso insaturo a 16 atomi di carbonio, presente, come gliceride, nell’olio di fegato di merluzzo, di sardine, ecc.
asèllo
asello asèllo s. m. [dal lat. asellus, propr. «asinello», dim. di asĭnus «asino»]. – Genere di crostacei isopodi del sottordine aselloti, la cui specie tipica (Asellus aquaticus), dal corpo appiattito, lungo circa 1 cm, si nutre di detriti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali