• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALIERI, Gaspare Antonio

di Luciano Osbat - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
  • Condividi

CAVALIERI, Gaspare Antonio

Luciano Osbat

Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore Francesco, erede del nome e della fortuna di questo ramo della famiglia. L'ambiente nel quale crebbe fu profondamente influenzato dagli stretti rapporti che la sua famiglia aveva con la Curia romana già dal tempo del Gaspare maritato a Diana Vittoria (o de' Victoriis), nipote di Paolo V, e che divennero ancor più saldi dopo l'ascesa al pontificato di Clemente X (il romano Emilio Altieri), il quale concesse il proprio nome e considerò propri familiari i congiunti di Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, creato cardinal nepote: la nonna del C. era appunto Girolama Paluzzi Albertoni, la zia di Paluzzo.

Proprio Clemente X favorì la carriera del C. negli uffici della Curia: fu infatti referendario delle Segnature di grazia e giustizia nel 1670; due anni più tardi gli fu concesso l'ufficio di chierico della Camera apostolica, successivamente ricoprì l'incarico di prefetto dell'Annona e di commissario generale delle milizie pontificie. In diverse occasioni Clemente X si giovò dell'opera di questo fidato collaboratore, quando la delicatezza del compito e l'importanza della questione richiedevano attenzione particolare: come negli anni 1673-1675, allorché il C. ebbe l'incarico di rivedere i rendiconti presentati da Buonaccorso Buonaccorsi, già tesoriere generale e collettore generale degli spogli in Italia sotto Clemente IX (1667-1669).

Negli anni di Innocenzo XI (1676-1689) il C. proseguì la sua attività in Curia acquistando la fiducia del nuovo pontefice e certamente anche quella del segretario di Stato, il cardinale Alderano Cybo. Nel 1686 fu nominato cardinale e l'anno successivo venne destinato a reggere la diocesi di Capua, dove giunse solamente nella primavera del 1688. Si trovava così, giovanissimo e con una ormai lunga esperienza di lavoro in Curia, a guidare una diocesi cospicua per rendite, comoda per la vicinanza a Napoli e per essere ben collegata con Roma, particolarmente adatta a fornire quell'esperienza pastorale che gli mancava. Durante la sua reggenza ebbe luogo una visita pastorale delle parrocchie, si riparò la chiesa cattedrale, si restaurò la dimora episcopale, ma ciò non lo coinvolse direttamente. La sua salute infatti era nettamente peggiorata da quando aveva lasciato Roma. Soggiornò a Napoli per diversi mesi perché, come scriveva al Cybo, il clima di Capua non gli giovava. Continuò a peggiorare nonostante le cure cui si sottopose. Morì a Roma il 17 ag. 1690. Fu sepolto all'Ara Coeli, nella cappella di S. Gregorio, che raccoglie gran numero di spoglie di membri ragguardevoli della famiglia Cavalieri.

Fonti e Bibl.: Quanto fu scritto da M. Guarnacci nelle sue Vitae et res gestae Pontif. Romanorum et S. R. E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII scriptae..., Romae 1751, I,coll. 289 s., è stato successivamente copiato da tutti gli autori che si sono interessati del Cavalieri. La sua presenza a Capua suscitò scarsa attenzione nelle cronache locali: così F. Granata, Storia sacra della chiesa metropol. di Capua, Napoli 1766, vi accenna a p. 173 del primo volume. Recentemente R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V,Patavii 1952, aggiungono poche annotazioni marginali, alle pp. 14 e 141, a quanto già detto dal Guarnacci. Pochissime notizie dirette sul C. si possono trarre da fonti inedite: nella Bibl. Ap. Vat., si possono vedere i Ruoli di famiglia, voll. 160, f. 29v; 164, ff. 23v e 28v; 169, ff. 22v e 27v; i Necrologi romani dal 1674 al 1691, in Vat. lat. 7884, f. 191; nell'Archivio Segreto Vaticano, le Lettere di cardinali, vol. 52, i ff. 153, 213, 250, 303, 440 contengono le lettere indirizzate al cardinale Cybo da Capua e da Napoli nella primavera-estate del 1688; cfr. inoltre nell'Archivio di Stato di Roma, Camerale I. Appendice, vol.84, ff. 202-203.

Vedi anche
visita Il fatto di recarsi in un luogo per ispezionare o controllare; esame che ha lo scopo di controllare l’esistenza di determinate condizioni. religione Nella prassi ecclesiastica, visita ecclesiastica, mezzo di vigilanza usato dai superiori ecclesiastici, recandosi in mezzo ai propri sudditi nei luoghi ... Clemènte IX papa Clemènte IX papa. - Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 - Roma 9 dic. 1669); professore di filosofia a Pisa, fu poi a Roma tra i familiari dei Barberini e diede al loro teatro un notevole contributo (Sant'Alessio, 1632; Chi soffre speri, 1639; Dal male al bene, ispirato a Calderón, 1653). Nunzio in Spagna ... Camera apostolica L’organismo finanziario e amministrativo che cura gli interessi patrimoniali della Chiesa romana, secondo una designazione prevalsa a partire dall’11° secolo. A seguito della costituzione apostolica Regimini Ecclesiae Universae di Paolo VI (1967) e della successiva Pastor bonus di Giovanni Paolo II (1988), ... beato Innocènzo XI papa Innocènzo XI papa, beato. - Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali