• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASKELL, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASKELL, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson

Ernest de Sélincourt

Scrittrice inglese, nata a Londra il 29 settembre 1810, morta il 12 novembre 1865. Nel 1844 cercò di consolarsi della morte di un suo bambino scrivendo il suo primo romanzo Mary Barton. Questo fu pubblicato anonimo nel 1848 e descrive con simpatia umana la crisi industriale del 1842. North and South apparso nel settimanale Household Words (1854-5) è di carattere meno partigiano e di costruzione più sicura. Cranford (Household Words, 1851-3) per il suo umore, la sua gentilezza e la lucidità di stile è diventato un'opera classica. Nel 1850 la G. s'incontrò con Carlotta Brontë, e dopo la morte di lei ne descrisse, su preghiera del Brontë la vita in Life of Charlotte Brontë (1857) che è un capolavoro di biografia scritto con molta vivacità e spirito creativo, sebbene l'inesattezza di certi particolari abbia sollevato molte proteste. Il successivo romanzo importante Sylvia's Lovers uscì solo nel 1863. Cousin Phillis (1863-64), idillio di vita in campagna, e Wives and Daughters, semplice narrazione della vita di famiglia di un medico di campagna, sono considerati da alcuni come il meglio della sua opera. Quest'ultimo romanzo fu interrotto dalla morte e pubblicato nel 1867 con una conclusione dall'editore del Cornhill. Da citarsi ancora: The Moorland Cottage (1850), Ruth (1853) e Round the Sofa pubblicato la prima volta col titolo di My Ladv Ludlow nel 1859. Il suo carteggio con Charles Eliot è stato pubblicato a cura di J. Whitehill, Londra 1932.

Bibl.: E. Montégut, Écrivains Modernes de l'Angleterre, Parigi 1889; E. Haldane, Mrs Gaskell and her friends, Londra 1930.

Vedi anche
Robert Louis Stevenson Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, Stevenson, Robert Louis nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una ... Trollope, Anthony Trollope ‹tròlëp›, Anthony. - Scrittore inglese (Londra 1815 - ivi 1882). Impiegato del ministero delle Poste dal 1834, fu trasferito nel 1841 in Irlanda, dove divenne ispettore e cominciò a scrivere. Nel 1855 ebbe grande successo con The warden, il primo di una serie di romanzi ambientati nel paese ... Eliot, George Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa e l'analisi dei sentimenti, è autrice di romanzi della più schietta tradizione inglese, tra i quali ... Hardy, Thomas Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia e dell'inesorabile opera del destino. Autore anche di versi carichi di malinconico realismo, la ...
Altri risultati per GASKELL, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson
  • Gaskell, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Londra 1810 - Holybourne, Hampshire, 1865). Scrisse molti romanzi "a tesi", secondo il gusto vittoriano, e si occupò dei contrasti sociali determinati in Inghilterra dal carattere industriale del nord e agricolo del sud; trattò anche gli effetti dei preconcetti sociali contro la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali