• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gascromatografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

gascromatografo


gascromatògrafo [Comp. di gas e cromatografo] [MTR] [CHF] Apparecchio con cui s'effettua la gascromatografia; è essenzialmente costituito da una colonna di materiale adsorbente, o inerte, impregnato di un liquido altobollente, collegata all'entrata a un vaporizzatore delle sostanze da esaminare e a un flussimetro che regola la portata del gas eluente, e all'uscita a una cella di analisi dei gas uscenti; l'intera apparecchiatura è contenuta in una camera termostatica ed è collegata a un registratore, che fornisce il gascromatogramma.

Vedi anche
adsorbimento Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non solo quella esterna ma anche quella ‘interna’ dei canalicoli capillari, delle fratture ecc.). L’adsorbimento ... flussometro Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere flussometro a strozzamento della vena fluida, flussometro ad area variabile, flussometro a turbina, flussometro a vortici, flussometro a ultrasuoni e flussometro ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... portata fisica In meccanica dei fluidi, s’intende per portata di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (portata in volume); portata in massa e portata ponderale sono rispettivamente la massa e il peso della stessa ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
gascromatògrafo
gascromatografo gascromatògrafo s. m. [comp. di gas e cromatografo]. – Apparecchiatura con la quale si effettua la gascromatografia: è essenzialmente costituita da una colonna o da un capillare (contenenti la fase stazionaria), collegati...
gascromatogràfico
gascromatografico gascromatogràfico agg. [der. di gascromatografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gascromatografia, basato sulla gascromatografia: metodi g. di analisi di una miscela (per es., di idrocarburi portati allo stato gassoso)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali