• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECKER, Gary Stanley

di Giuseppe Smargiassi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BECKER, Gary Stanley

Giuseppe Smargiassi

BECKER, Gary Stanley (App. V, i, p. 323)

Economista statunitense. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia come riconoscimento alla sua attività di ricerca che ha esteso l'ambito dell'analisi microeconomica a un'ampia varietà di comportamenti umani, generalmente considerati estranei al campo di competenza dell'economia.

La metodologia di indagine di B., esposta nel saggio The economic approach to human behavior (1976), si fonda sulla premessa che qualunque comportamento umano, per sua natura sempre riconducibile all'assunto di razionalità, possa essere descritto e misurato dal punto di massimo di una funzione di utilità. B. ha esteso questa ipotesi esplicativa in quattro aree di ricerca: gli investimenti in capitale umano, la discriminazione sul mercato dei beni e del lavoro, la criminalità e il sistema delle famiglie. Nei due lavori, Crime and punishment. An economic approach (1968) ed Essays in the economics of crime and punishment (1974), il comportamento criminale viene spogliato di tutte le sue componenti irrazionali e visto come il risultato di una valutazione tra i costi e i rischi connessi all'azione illegale e il beneficio conseguente al suo buon esito. Nel saggio A treaty on the family (1981) B. ha descritto il comportamento delle famiglie avvalendosi dell'analogia con la piccola impresa che produce 'beni di base' (pasti, cura dei bambini, alloggio ecc.) ottenuti attraverso la combinazione di 'input intermedi' acquisiti sul mercato, con le conoscenze, le capacità e il tempo che ciascun membro dedica all'attività 'produttiva' della famiglia. Questa impostazione teorica, che si presta all'analisi dell'allocazione del tempo dedicato da ciascun soggetto alla famiglia e al lavoro, è stata successivamente estesa all'ambito delle decisioni riguardanti il matrimonio, il divorzio e i figli. Nell'articolo del 1986, Human capital and the rise and fall of families (in collab. con N. Tomes), la tendenza verso una maggiore partecipazione femminile al mondo del lavoro, nonché l'aumento del numero di divorzi, sono spiegati con la crescita del salario reale che rende più conveniente delegare alcune 'produzioni' domestiche (come la cura dei bambini) a istituzioni sociali esterne (scuole, asili). Il declino dei tassi di fertilità che si verifica nei paesi industrializzati viene anch'esso ricondotto alla crescita del reddito reale. Dal momento che i genitori effettuano una scelta tra numerosità e livello educativo dei figli, e dato che quest'ultimo dipende dal tempo e dalle risorse spese in loro favore, un aumento dei salari reali si traduce in un maggiore investimento in capitale umano e conseguentemente in una diminuzione del numero dei figli.

Tra le altre opere si ricordano: An empirical analysis of cigarette addiction, in American economic review (1994); The economics of life (in collab. con G.N. Becker, 1996); Accounting for tastes (1996).

bibliografia

W. Meyer, U. Witt, F. Bolle et al., Die Familie als Gegenstand sozialwissenschaftlicher Forschung, hrsg. H. Todt, Berlin 1987.

Vedi anche
criminalità Complesso di azioni volte alla commissione di reati, considerate in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla loro quantità, e anche l'insieme dei criminali. dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa diversità ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ...
Tag
  • MASSIMO DI UNA FUNZIONE
  • FUNZIONE DI UTILITÀ
  • CAPITALE UMANO
Altri risultati per BECKER, Gary Stanley
  • Becker, Gary Stanley
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Potsville, Pennsylvania, 1930), tra i più importanti del secondo dopoguerra. Vincitore del Nobel nel 1992, ha dedicato la sua Lecture, in quell’occasione, al tema The economic way of looking at behavior, un titolo che riassume la sua impostazione. Secondo B., il principio di ...
  • Becker, Gary Stanley
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Potsville, Pennsylvania, 1930 - Chicago 2014). Ha insegnato dal 1957 alla Columbia University; dal 1970 prof. all'univ. di Chicago. Esponente fra i più noti della scuola di Chicago, si è distinto per l'applicazione degli strumenti dell'analisi economica a problemi in genere ...
  • BECKER, Gary Stanley
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Economista statunitense, nato a Pottsville (Pennsylvania) il 2 dicembre 1930; dal 1970 è professore di Economia e di Sociologia nell'università di Chicago. Fa parte del gruppo di ricercatori del National Bureau of Economic Research. Si è distinto per l'applicazione degli strumenti dell'analisi economica ...
Vocabolario
beckerite
beckerite ‹bekke-› s. f. [dal nome della ditta tedesca (Stantien e) Becker, che trattava ambra]. – Varietà di resina fossile di colore bruno che si trova insieme ad ambra sulle coste germaniche del Baltico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali