• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAROFANO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink)

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, caratterizzato da fiori con calice tuboloso coriaceo accompagnato da 2-3 paia di brattee; petali muniti di una lunga unghia, con lamina intera o sfrangiata; 10 stami; ovario supero con due lunghi stili filiformi. Sono erbe con foglie spesse, coriacee, carnosette, spesso di color verde bluastro, opposte, guainanti e concresciute alla base e fiori riuniti in infiorescenze terminali lasse o compatte con i petali rossi, rosei o bianchi.

Secondo Williams questo genere comprende 230 specie, secondo Hooker queste sarebbero ridotte solo a 60. Il centro di distribuzione più importante è la regione mediterranea, donde alcune specie si spingono nell'Europa centrale e attraverso la Siberia fino al Giappone e all'Himālaya, altre attraverso all'Abissinia (2 specie) giungono fino al Capo di Buona Speranza, ove si trovano 10 specie; vivono generalmente nei luoghi secchi e aprichi, ma il D. alpinus L. e il D. glacialis Hänke nelle elevate regioni dei monti.

Le specie più importanti sono: D. armeria L., D. barbatus L., D. carthusianorum L., D. Seguieri Chaix, D. rupiculus Biv., D. deltoides L., D. alpinus L., D. glacialis Hänke, D. alpester Balb., D. ciliatus Guss., D. caryophyllus L., D. caesius Smith., D. superbus L., D. plumarius L., D. monspessulanus L., anche nella flora italiana. A Creta il D. arboreus L., fruticoso; nel Giappone D. Japonicus Thunb. e D. Bürgeri Mig.; nell'Africa meridionale D. Colensoi Will. e D. caespitosus Thunb.

Il D. caryophyllus L. è largamente coltivato in numerose razze e varietà a fiori stradoppî, unicolori o variegati: la sua coltivazione si fa bene nei terreni sabbiosi leggieri, riparati dai venti e dal gelo (Riviera ligure; costiera tirrena qua e là a Monte Argentario, Santa Marinella, Terracina, ecc.) e irrigabili. Si moltiplica per talee e si deve aver cura, per ottenere fiori molto grandi, di lasciare un solo bottone per ramo. È una coltura redditizia, specialmente d'inverno, quando i fiori raggiungono alti prezzi. Anche il D. carthusianorum o garofano a mazzetti; il D. superbus L. e il D. plumarius L. con i petali profondamente sfrangiati vengono coltivati più o meno estesamente soprattutto per farne bordure di aiuole.

Vedi anche
floricoltura Arte di coltivare piante ornamentali. Come l’agricoltura varia secondo i climi e altri fattori, anche economici, così la floricoltura differisce nella tecnica e nelle specie coltivate nei diversi paesi. Nelle regioni più settentrionali dell’Europa (Inghilterra, Paesi Bassi, Germania) si hanno molte coltivazioni ... profumo Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. 1. Storia Alle origini offerti alle divinità, usati nei riti funebri o a contrastare i miasmi, i profumo sono stati poi introdotti nella cura del corpo. ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). 1. Classificazione Le maiolica si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le maiolica si classificano in ... Oscar Wilde Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ...
Altri risultati per GAROFANO
  • garofano
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati (v. fig.). I g. hanno fiori con calice gamosepalo, tubuloso, coriaceo, accompagnato da 2-3 ...
Vocabolario
garòfano²
garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, famiglia delle cariofillacee, che...
pennini
pennini s. m. pl. [der. di penna]. – Nome tosc. del garofano da bordura (Dianthus plumarius).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali