• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARIAN

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARIAN (Gharyān; A. T., 113-114)

Attilio Mori

Il nome di Garian si applicò e tuttora si applica a tutta la sezione media del Gebel, abitata da una popolazione fiera e bellicosa che diede sempre molto da fare ai dominatori di Tripoli. I Turchi, che con Dragut lo sottomisero nel 1552, v'innalzarono un forte, pare sulla rovine di un cazà che al momento dell'occupazione italiana contava oltre 30.000 ab. Intorno al forte sorsero alcuni fabbricati; ma il luogo non ebbe mai grande importanza. Nel dicembre 1912 l'occuparono gl'Italiani, che nel luglio 1915 l'abbandonarono per ritornarvi stabilmente il 17 novembre 1922.

Oggi Gasr Garian è sede di commissariato di governo e intorno all'antico castello, completamente riattato, è andato sviluppandosi un centro europeo, con edifici per abitazione e per i servizî pubblici civili e militari: comandi, caserme, scuole, un grande albergo, ecc.; esso è posto presso l'orlo settentrionale del Gebel a 85 chilometri a OSO. di Tripoli e a 717 m. s. m. Un tronco ferroviario di 83 km. congiunge a Tripoli la località di Henscir el-Abiat ai piedi del Gebel, da dove parte una buona via rotabile che con 7 km. raggiunge Gasr Garian. La popolazione del territorio del Garian era di 29.850 ab. nel 1915: di questi, secondo le indagini del col. De Agostini, 14.895 erano Berberi, 9295 Arabi, 4870 Arabo-berberi, 400 Cologhli e 300 Ebrei. I Berberi sono stabili, praticano l'agricoltura e abitano in grotte scavate nella roccia (donde il nome che viene da Gar "caverna") aggruppati in numerosi villaggi che prendono il nome dai varî gruppi che li abitano. Gli Arabi sono in maggioranza pastori nomadi. È stata attivata un'immigrazione di coloni italiani per la coltivazione del tabacco.

Vedi anche
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ... Tripoli (arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.065.405 ab. nel 2006; 2.188.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, presso una grande oasi, ha ... Rodolfo Graziani Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante ... Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali