• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro

di Riccardo Filangieri di Candida - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro

Riccardo Filangieri di Candida

Pittore, nato a Napoli circa il 1610, morto prima del 1675. Trattò ogni specie di soggetti, ma in particolare le scene di paese e gli episodî di storia napoletana. Si vuole che la sua prima opera fosse una Strage degl'Innocenti. Lasciò una Cena nella chiesa della Sapienza, e una Madonna coi Ss. Giovanni e Paolo nella chiesa di S. M. di Donnaromita, che è tra i migliori suoi dipinti di soggetto sacro. Molto affrescò nella certosa di S. Martino (1647-1654) per la quale dipinse il quadro, ora nella pinacoteca del Museo Nazionale, rappresentante quei monaci col card. Filomarino salvati dalla peste (1656). Tra i più noti suoi quadri sono: la Piazza del Mercato durante la rivoluzione del 1647, ov'è rappresentato due volte Masaniello; e la Piazza del Mercatello durante la peste del 1656. Strettamente legato alla scuola del Falcone e del Rosa, fu di non poco inferiore a quest'ultimo. Le sue scene di vita popolare sono più affollate che vivaci.

Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-43, p. 192 segg.; C. Celano, Notizie del bello ecc. della città di Napoli, IV, Napoli 1859, p. 688; G. Filangieri di Satriano, Docum. per la storia, le arti ecc. delle prov. napolet., V, Napoli 1891, p. 278 segg.; N. F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino e nel Tesoro di S. Gennaro, in Arch. stor. napol., X (1885), p. 446; id., Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino sopra Napoli, in Arch. stor. napol., XVII (1892), p. 657 segg.; F. Bonazzi, Dei veri autori di alcuni dipinti della chiesa di S. M. della Sapienza, in Arch. stor. napol., XIII (1888), p. 119 segg.; B. Capasso, Masaniello ed alcuni di sua famiglia effigiati nei quadri e nelle stampe del tempo, in Arch. stor. napol., XXII (1897), p. 65; G. Ceci, D. G. detto Micco Spadaro, in Atti dell'Accad. Pontaniana, XXXII (1902), n. 4; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.).

Vedi anche
Bernardo Cavallino Pittore (Napoli 1616 - ivi 1656). Varie influenze, dirette e mediate, di Tiziano, di Rubens, di van Dyck e soprattutto del Caravaggio e dei caravaggeschi napoletani, affiorano nel suo stile, ricco di un delicato senso della luce, colta nei suoi passaggi più raffinati e preziosi, e di una grande eleganza ... Stanzióne, Massimo Stanzióne ‹-z-› (o Stanzióni), Massimo. - Pittore (Orta di Atella 1585 - Napoli 1656). Allievo di F. Santafede, fu a Roma nel 1517-18 e in varie riprese fino al 1630, quando si stabilì a Napoli. A Roma la conoscenza dei caravaggeschi e delle opere dei Carracci, oltre che di Domenichino e G. Reni (presenti ... Vaccaro, Andrea Pittore (Napoli 1605 - ivi 1670). Da un'iniziale adesione al naturalismo caravaggesco e al tenebrismo di J. Ribera giunse a un equilibrato classicismo, ispirato alle opere napoletane di G. Reni e Domenichino e alla pittura di M. Stanzioni; fuse ecletticamente influssi diversi, da B. Cavallino a P. Novelli. ... De Mura, Francesco De Mura (o Di Muro), Francesco. - Pittore (Napoli 1696 - ivi 1784), allievo di F. Solimena e seguace di L. Giordano. La sua opera maggiore sono i grandi affreschi nel soffitto della chiesa dei SS. Severino e Sossio a Napoli (1742); in seguito subì l'influsso di S. Conca.
Altri risultati per GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
  • Gargiulo, Domenico, detto Micco Spadaro
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Napoli 1610 - m. prima del 1675). Seguace di A. Falcone e di S. Rosa, è soprattutto noto per le sue pitture di genere, scene di paese ed episodî di storia napoletana alla maniera di M. Cerquozzi (La Piazza del Mercato durante la rivoluzione del 1647; Piazza del Mercatello durante la peste ...
  • GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Matteo Lafranconi Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente documentato nonostante un'ampia produzione, sistematizzata nella monografia a lui dedicata da Sestieri e Daprà. La ricostruzione della vicenda ...
Vocabolario
micco
micco s. m. [dallo spagn. mico, di origine caribica] (pl. -chi). – 1. Nome dato anticam. ad alcune specie di scimmie dei generi cebo e apale. 2. In senso fig., region., sciocco, stupido: guarda che non sono m., io!; anche, bellimbusto,...
mìccio
miccio mìccio s. m. (f. -a) [prob. voce espressiva] (pl. f. -ce). – Asino, ciuco; è parola di uso region. (toscano, umbro, parzialmente emiliano), per lo più scherz. o spreg.: come micci si son bastonati (Pulci); attacca la miccia al carretto!...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali