• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini

Luigi Sorrento

Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli studî classici, a cui lo incoraggiò il Pindemonte. Andato a Napoli, diede alle stampe le prime poesie italiane e latine (1782) e poi Memorie patrie sul ristoro di Siracusa (1791), dove è palese il culto per l'antichità, mentre componeva una novella pastorale (Engimo e Lucilla, 1792) in prosa e in verso, secondo il gusto del bucolicismo preromantico del secolo. Dopo la parentesi della sua nomina a ministro della Guerra presso il governo borbonico, rifugiatosi in Sicilia (1798), si diede tutto agli studî, prendendo parte alle polemiche letterarie del tempo. Gli fruttò speciale rinomanza la traduzione delle Odi di Orazio (Palermo 1809), in versi condotti con una certa bravura; seguirono le versioni degli Uffizi di Cicerone (1814) e poi delle Satire di Giovenale. Oltre a ditirambi, a epigrammi, a "poesie malinconiche", a epistole (le Veronesi) e a componimenti varî, il G. ha lasciato una traduzione delle elegie tedesche di "siciliano argomento" del re Ludovico di Baviera in stile sentimentale, alcuni discorsi (uno dei quali letto all'Accademia della Crusca, di cui era socio, contro il Romanticismo) e una copiosa corrispondenza coi letterati di tutta Italia.

Classicista per educazione e per principî, non diede requie al movimento romantico, e con altri intellettuali siciliani della sua generazione si schierò contro il Manzoni. L'ammirazione generale era pure rivolta all'arte e agli spiriti dell'Alfieri, del Parini e del Foscolo, e vive erano le simpatie per il Leopardi, che, auspice il G., si pensò di chiamare nell'università di Palermo. Tuttavia il G., che aveva incominciato da frugoniano e da arcade in poesia e tutta la vita spese a lavorare sui classici, pagò egli pure il suo tributo al sentimento romantico, che non mancò nei cuori di molti classicisti anche prima che si diffondesse come espressione di una scuola letteraria.

Opere: Prose italiane, Milano 1824; Poesie, Milano 1825; Lettere, Roma 1846; Bassano 1856; Firenze 1863; Opere edite e inedite (a cura del nipote marchese Filippo di Castellentini), Firenze 1925.

Bibl.: G. M. Mira, Bibl. Sicil., I, Palermo 1875; G. Curcio Bufardeci, Saggio su le poesie giovanili di T. G., Modica 1910; G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana (cap. III: "Antiromanticismo", Bologna 1917; C. Sgroi, Cultura e movimento d'idee in Noto nel sec. XIX, Catania 1930.

Vedi anche
Gelóne I Gelóne I (gr. Γέλων, lat. Gelon -onis). - Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, Gelone I assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una ... Geróne II re di Siracusa Geróne II re di Siracusa. - Nato da modesta famiglia a Siracusa verso il 306 a. C., dopo aver militato con onore contro i Cartaginesi, fu riconosciuto stratego, insieme ad Artemidoro, in seguito a iniziativa dei soldati (275-74). Sconfitto dai Mamertini sul fiume Ciamosoro, ebbe una rivincita decisiva ... Archimède Archimède (gr. ᾿Αρχιμήδης, lat. Archimedes). - Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse la maggior ... Petrarca, Francesco Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ...
Altri risultati per GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini
  • Gargallo, Tommaso, marchese di Castellentini
    Enciclopedia on line
    Letterato (Siracusa 1760 - ivi 1842); seguì nel 1798 il re Ferdinando IV in Sicilia, e ne divenne per breve tempo ministro della Guerra. Accademico della Crusca e grandemente stimato dai letterati suoi contemporanei, spese la sua vita sui classici latini, alcuni dei quali (Odi di Orazio, Uffizi di Cicerone, ...
  • GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato ancora fanciullo alle cure di due abati, V. Moscuzza e F. Casaccio, fu avviato allo studio delle discipline letterarie e della filosofia, e solo ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali