• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARETH, Benedetto, detto il Cariteo

di Carlo Calcaterra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARETH, Benedetto, detto il Cariteo

Carlo Calcaterra

Poeta, nato verso il 1450 a Barcellona, morto a Napoli nel 1514. Verso il 1467-1468 venne a Napoli allora dominata dagli Aragonesi. Valentissimo nella musica, affascinante nella conversazione, ebbe amici il Pontano, il Sannazaro, il Galateo e i migliori letterati napoletani. Nella Accademia Alfonsina fu il Cariteo, cioè il "prediletto dalle Grazie". Nel 1486 fu nominato "percettore dei diritti del sigillo della Regia Camera", nel 1495 scelto a succedere al Pontano nel posto di segretario di stato. Alla calata di Carlo VIII, seguì il suo re nell'esilio. Nel 1501, quando Napoli fu occupata da Luigi XII, passò a Roma; ma ritornò, quando Napoli venne in signoria di Ferdinando il Cattolico. Ebbe allora nuovi onori e uffici.

Oggi il suo nome è soprattutto affidato al canzoniere (ed. a cura di E. Percopo, Napoli 1892), che egli diede dapprima alle stampe nel 1506 e poi, con accrescimenti e mutazioni, nel 1509. Nelle rime amorose, egli cantò la donna del cuore, sotto il nome di Luna; perciò è dato alla raccolta il titolo di Endimione; nelle rime d'argomento storico e politico inneggiò agli Aragonesi. Nei poemetti in terza rima, la Pasca e le Metamorfosi (1509), congiunse elementi sacri e profani, antichi e moderni, con forma ingegnosa e studiata. Nei suoi versi recò molte reminiscenze non solo del Petrarca, ma anche classiche e dei trovatori provenzali e di Dante. Ma nella prima metà del Cinquecento piacque specialmente per il suo concettismo e preziosismo, e oggi da alcuni storici è considerato come un presecentista, mentre in realtà preziosismo e ridondanza son caratteristiche della poesia cortigiana d'ogni tempo. Il C. è uno dei maggiori rappresentanti della poesia colta nella seconda metà del Quattrocento.

Bibl.: Oltre l'introd. all'ed. cit., v. E. Percopo, in Giorn. stor. della lett. ital., XX (1892), pp. 314-317; sull'ed. del Percopo, v. V. Rossi, ibidem, XXII (1893), pp. 229-236. Sulla poesia del G., A. D'Ancona, Del secentismo nella poesia cortigiana del sec. XV, in Studi sulla lett. ital. dei primi secoli, Ancona 1884.

Vedi anche
Pontano, Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano; lat. Ioannes Iovianus Pontanus). - Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella sua cospicua produzione emergono, ... Sannazzaro, Iacopo Sannazzaro ‹-ƷƷ-› (o Sannazaro), Iacopo. - Poeta (Napoli 1456 circa - ivi 1530); discendente da una nobile famiglia pavese ricordata da Dante, stabilitasi nel Regno di Napoli nel sec. 14º, ma quasi estinta alla nascita di Iacopo. Questi, rimasto orfano assai giovane del padre Cola, fu educato a Napoli ... Averroè (adattamento occidentale dell'arabo Ibn Rushd). - Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri in particolare i Commentari ad Aristotele e alcuni ... Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati per la sua crudeltà: nel 1419 il Borbone ...
Tag
  • FERDINANDO IL CATTOLICO
  • METAMORFOSI
  • BARCELLONA
  • CARLO VIII
  • LUIGI XII
Altri risultati per GARETH, Benedetto, detto il Cariteo
  • Caritèo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Barcellona 1450 circa - Napoli 1514); di nome Benedetto Gareth, si fece chiamare il C. - adattamento umanistico del cognome - nella Accademia alfonsina. Venuto dalla Spagna a Napoli, fu protetto, ed ebbe uffici pubblici sino a quello di segretario di stato (1495), dai re aragonesi, cui restò ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali