• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEGA, Garcilaso de la

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VEGA, Garcilaso de la

Mario Casella

Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo V. Cavaliere perfetto per virile bellezza e per varietà di cultura, incarnò il tipo del cortigiano quale si vagheggiava dall'alta società d'allora. Fedele all'imperatore, combatté a Olías (1521) contro i ribelli delle comunità di Castiglia, partecipò alla spedizione organizzata dall'ordine di San Giovanni in soccorso dell'isola di Rodi (1522); fu contro i Francesi nell'avventurosa campagna di Navarra (1523); e a Pamplona, per concessione imperiale, fu armato cavaliere di Santiago. Dimorando a corte (1524-29), si strinse in fraterna amicizia con il Boscán, stimolandolo con la parola e con l'esempio nei primi tentativi di adozione della metrica italiana. Sposò (1525) Elena de Stúñiga; ma nel suo cuore rimase profondo e doloroso l'amore per Isabella Freyre (Galatea o Elisa delle sue egloghe), dama dell'imperatrice, maritatasi (1529) con Antonio de Fonseca e morta poco dopo. Venuto in Italia, sempre al seguito di Carlo V (agosto 1529), si distinse all'assedio di Firenze (1530). Ma l'anno seguente, da Madrid, l'imperatrice lo inviava suo messaggero a Parigi presso la cognata Eleonora, sposa di Francesco I; e di lì, insieme col duca d'Alba, si mosse per prender parte alla guerra contro i Turchi che minacciavano Vienna. Un'ordinanza di Carlo V lo arrestò a Tolosa, perché testimone del furtivo matrimonio che un suo cugino aveva celebrato con Isabella de la Cueva. Il duca d'Alba riuscì a trarlo a Ratisbona, dove l'imperatore lo confinò in un'isola del Danubio (a Schut, marzo-giugno 1532) e quindi a Napoli agli ordini del viceré Pedro de Toledo (1533) In un ambiente di tradizione sannazzariana, fu quello il periodo dei suoi ozî arcadici: delle sue tre egloghe, dedicò la prima al viceré e la terza a sua moglie, Maria Osorio Pimentel. Intrecciò numerose relazioni letterarie; tra gli altri, con Mario Galeota e con Pietro Bembo, che gli fu largo di elogi. S'abbandonb a un nuovo amore con una dama napoletana, misteriosa ispiratrice dei suoi migliori sonetti. In missione diplomatica a Barcellona (1533), scrisse per il Boscán la lettera prefazione alla sua versione del Cortegiano. Riprese le armi e fu capitano nella disgraziata campagna di Provenza, dove morì, a soli trentatré anni, in seguito alle ferite riportate sul campo. Le poesie che egli compose nelle soste della guerra e della politica, a sfogo del cuore e a omaggio d'amicizia, furono parzialmente raccolte insieme con quelle del Boscán (Barcellona 1543): ricordo dei due amici che nell'opera comune di rinnovamento delle lettere castigliane perseguirono, con l'introduzione dei metri italiani, gli stessi ideali d'arte. Certo il trionfo dell'italianismo, che letterariamente segna il trapasso dal Medioevo all'età moderna, sì deve soprattutto al V.: l'imitazione italiana, entro un'atmosfera idillica virgiliana, ondeggia in lui tra il Sannazzaro, che talvolta nelle egloghe è letteralmente tradotto, e il Petrarca, di cui si ascoltano echi lontani nelle liras e nei sonetti. È un mondo poetico, la cui nota più profonda è la tenera nostalgia di un bene lontano, di una pace non mai raggiunta, di un amore che vive solo nel ricordo o nel sogno. Poesia signorile che sfuma ogni particolare realistico, acquieta la passione in immagini, trasforma la mitologia in plastici motivi decorativi (egloga III), o presenta in quadri suggestivi la guerra (egloga II), esaltando le imprese di casa d'Alba e idealizzando i precettori del duca Fernando Álvarez: l'amico Boscán e il monaco italiano Severo Varini, amico dell'Ariosto. Il canzoniere di G. fu, durante i secoli XVI e XVII, commentato, con somma erudizione dal Brocense (Salamanca 1574, 1577, ecc.) e da Fernando de Herrera (Siviglia 1580) e imitato dai poeti delle scuole salmantina e sivigliana.

Ediz.: Obras, facsimile dell'ed. di Lisbona 1626, a cura di A. M. Huntington, New York 1903; a cura di E. Navarro Tomás, nella collez. dei Clasicos castellanos, Madrid 1924; E. Mele, Las poesías latinas de G. de la V., in Bull. hisp., XXV (1923); Elegías, a cura di J. FitzmauriceKelly, Oxford 1918; id., Poesías varias, Oxford 1918.

Bibl.: E. Fernández Navarrete, Vida del célebre poeta G. de la V., in Colección de doc. inéd. para la hist. de España, XVI (1852), pp. 9-287; B. Croce, Intorno al soggiorno di G. de la V. in Italia, Napoli 1894; De Laurencín, Doc. inéd. referentes al poeta G. de la V., Madrid 1915; G. Girot, À propos des dernières publ. sur G. de la V., in Bull. hisp., XXII (1920), pp. 234-255; H. Keniston, G. de la V. A critical Study of his Life and Works, New York 1922; M. Casella, Il monaco Severo nella Egloga II di G., in Bollettino storico piacentino, 1928.

Vedi anche
Diego, Gerardo Diego ‹di̯égℎo›, Gerardo. - Poeta e saggista spagnolo (Santander 1896 - Madrid 1987). Dapprima seguace del movimento "ultraista" nel quale rappresentò la corrente detta "creazionista", subì l'influenza della poesia di J. Ramon Jiménez e di A. Machado, instaurando una poesia di gusto classico e gongorista. ... Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Isabèlla la Cattolica (sp. Isabel la Católica) regina di Castiglia. - Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) Ferdinando di Aragona, ma ... Tasso, Torquato Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ... Ferdinando il Cattolico II re d'Aragona Ferdinando il Cattolico (sp. Fernando el Católico) II (V) re d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordine tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. - Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione ...
Altri risultati per VEGA, Garcilaso de la
  • Vega, Garcilaso de la
    Enciclopedia on line
    Poeta (Toledo 1501 circa - Nizza 1536); al seguito di Carlo V, combatté a Olías (1521), partecipò alla spedizione in soccorso dell'isola di Rodi (1522) e alla campagna di Navarra (1523) contro i Francesi; venuto in Italia, si distinse all'assedio di Firenze (1530), e poi (1533) a Napoli, agli ordini ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali