• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

garantibile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

garantibile


agg. Che può essere garantito.

• «Guardi, nessuno potrà garantire la sicurezza del singolo italiano, perché non è garantibile. C’è una quota di illegalità e di desolazione che non è estirpabile. Il punto è che viviamo in un Paese impaurito, e la destra specula sulla paura» (Erri De Luca intervistato da Susanna Marietti e Giulia Pandolfi, Liberazione, 30 aprile 2008, p. 21, Partito Lazio) • L’anticipazione bancaria può essere assistita da una garanzia fino al 70 per cento dell’importo (elevabile fino all’80 per cento in caso di intervento finanziario da parte delle Regioni o da un Confidi) predisposta dal Fondo centrale di garanzia e per un importo massimo garantibile per ogni singola impresa fino a 2,5 milioni di euro che corrisponde a quello consentito dalla legge. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 23 maggio 2012, p. 2) • «La necessità, per il costruttore, di essere “garantibile” ‒ ricorda [Riccardo] De Benedetti ‒ stimola il miglioramento della qualità imprenditoriale e diminuisce così il rischio di default. Inoltre, l’obbligo di fornire l’assicurazione decennale postuma con i controlli conseguenti pretesi dalle assicurazioni, costringe ad elevare la qualità dell’immobile e rispettare le norme costruttive». (Paolo Ferrario, Avvenire, 22 ottobre 2017, p. 12, Attualità).

- Derivato dal v. tr. e intr. garantire con l’aggiunta del suffisso -ibile.

- Già attestato nella Stampa del 16 settembre 1914, p. 5.

Tag
  • ANTICIPAZIONE BANCARIA
  • ERRI DE LUCA
  • LAZIO
Vocabolario
garantire
garantire (raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...
garantito
garantito agg. [part. pass. di garantire]. – 1. a. Munito di garanzia, detto in partic. di cosa offerta in vendita con l’assicurazione che possiede effettivamente i requisiti dichiarati: pura lana g.; oro g. di 18 carati. Per estens., anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali