• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Garamanti

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Garamanti

Clara Kraus

Antica popolazione stanziata nella parte più meridionale della Libia, a sud della Sirti maggiore, nella regione già dai Romani chiamata Phazania (l'odierno Fezzàn). Il nome dei G. ricorre tre volte in D.: in Cv III V 12, dove sulla traccia di Alberto Magno (Nat. loc. I 11) e di Lucano (IX 438 ss.), esplicitamente citati come fonti, essi sono collocati nel primo climate, cioè nel primo degli spazi della zona temperata o abitabile, tra l'equatore e il 16° grado: là nel mezzodie, quasi per tutta l'estremità del primo climate, dove sono intra l'altre genti li Garamanti, che stanno quasi sempre nudi; a li quali venne Catone col popolo di Roma, la segnoria di Cesare fuggendo (per il particolare della marcia di Catone attraverso le Sirti, cfr. Lucan. IX 511 ss.).

L'accenno alla loro collocazione geografica è ripetuta nello stesso contesto, al § 18 Conviene anche che lo cerchio dove sono li Garamanti, come detto è, in su questa palla, veggia lo sole a punto sopra sé girare, non a modo di mola, ma di [rota]. E anche in Mn I XIV 6, nel passo in cui D. rileva come le consuetudini dei popoli della terra devono di necessità variare secondo le condizioni climatiche della zona in cui vivono, e contrappone agli Sciti, nominati prima e che egli colloca nel settimo ‛ clima ' (tra 45° e 1/3 e 48°), ossia nella zona più gelida, i G. che sono costretti a non indossare indumenti, intollerabili nella zona torrida: Garamantes qui, sub aequinoctiali habitantes et coaequatam semper lucem diurnam noctis tenebris habentes, ob aestus aeris nimietatem vestimentis operiri non possunt (cfr. Alb. Magno Nat. loc. III 38).

Vedi anche
Lucio Cornelio Balbo (lat. L. Cornelius Balbus). - 1. Uomo politico romano del 1º sec. a. C. Nato a Cadice, combatté contro Sertorio, guadagnandosi il favore di Pompeo che gli conferì la cittadinanza romana. Fu quindi praefectus fabrum di Cesare (61) e si adoperò per lui a Roma, attirandosi l'odio degli ottimati che nel ... Fezzan (arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: ... Tuareg (o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I Tuareg sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il matrimonio è di tipo monogamico e il sistema ereditario in parte matrilineare. Sono di religione ... Publio Sulpicio Quirìnio Quirìnio, Publio Sulpicio (lat. P. Sulpicius Quirinius, gr. Κυρίνιος o Κυρήνιος, e, nell'adattam. latino del greco, Cyrinos, ecc.). - Uomo politico romano (m. 21 d. C.); nato a Lanuvio da umile famiglia, fu console nel 12 a. C.; sottomise gli Omonadensi (9-6 a. C. circa), ottenendo gli ornamenti trionfali. ...
Tag
  • ZONA TEMPERATA
  • ALBERTO MAGNO
  • ZONA TORRIDA
  • EQUATORE
  • FEZZÀN
Altri risultati per Garamanti
  • Garamanti
    Enciclopedia on line
    (gr. Γαράμαντες) Indigeni berberi del Fezzan. Sottomessi da L. Cornelio Balbo nel 19 a.C. e puniti nel 69 d.C. per una loro incursione nel territorio di Leptis, rimasero da allora fedeli a Roma favorendo, sotto Domiziano, spedizioni romane in Etiopia e Sudan. Costituivano una federazione con un re; ...
  • garamanti
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione del Fezzan. La prima menzione dei g. è in Erodoto e rinvia alla fine del 6° sec. a.C., ma nella regione sono attestate dal 3° millennio a.C. tribù dedite alla pastorizia, che nel 10° sec. a.C. si insediarono in villaggi stabili. Dal 6° a.C. i g. prosperarono sfruttando il sistema carovaniero ...
  • GARAMANTI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Renato BARTOCCINI . Con questo nome gli antichi scrittori greci e latini indicarono la popolazione indigena che abitava i territorî più interni della Tripolitania, la Phazania, l'odierno Fezzan (v.). Nomadi e razziatori famosi, furono, per la prima volta, sottomessi dal proconsole Cornelio Balbo nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali