• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gano di Lapo da Colle

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gano di Lapo da Colle

Emilio Pasquini

Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati da un'adesione non sempre ortodossa al linguaggio ‛ comico ' di Dante.

Il ternario Avie Titan suo' carri in sul Leone rifrange suggestioni o calchi letterali della Commedia sulla trita tematica dell'innamoramento stagionale e del regno di Venere. Il sonetto L'amaro colpo della fredda morte profila l'oltretomba fra reminiscenze dell'Inferno e presagi di ‛ disperata '. La più popolare fra le quattro canzoni morali, Udirò tuttavia senza dir nulla, sviluppa con lusso di riferimenti leggendari la topica dei peccati mortali. Un'altra (Favole d'Elicona io vo' lassare) si ritma in quadri di manieristica palinodia: l'abbandono di ogni finzione letteraria (" del sulmonese Naso "), il rimpianto sul tempo perduto, e il ritorno a Dio; mentre la terza (Qual uom si veste dell'amor carnale) va diluendo le scaturigini dantesche nei luoghi comuni di un gramo catechismo.

Quando non fa sfoggio di erudizione mitologica o di grezzi dantismi, G. ama adagiarsi nell'alveo di una tonalità conversevole, sulla linea di Bindo Bonichi; pur non uscendo dall'ambito di una minore letteratura gnomica dominata dall'ombra della Commedia. Tuttavia egli è capace di soluzioni in parte autonome dai canoni vulgati. Così, la prosopopea della Fortuna (Io son la donna che volto la rota) si distingue sia dallo svolgimento di Brizio Visconti (orientato in senso preumanistico, verso la dialettica di Virtù e Fato), sia dagli orientamenti di frate Stoppa de' Bostichi (ambigui fra la trenodia dell'ubi sunt? e la nozione ‛ provvidenziale ' di D.), sia da posizioni sterilmente scettiche o polemiche. In G. invece la Fortuna, se ammonisce a non censurare i suoi procedimenti, pretende che si debbano invidiare non i ricchi e i potenti, ma gli umili e i diseredati, in quanto paghi della propria condizione. Il problema del destino umano si lega alla vasta pubblicistica sul tema della povertà: con aderenza alle motivazioni reali della società trecentesca (o almeno all'ideologia della classe conservatrice), ma non senza un assiduo contrappunto ai modi stilistici del grande esemplare dantesco. In tale luce s'inquadra il suo rapporto col maggior poeta di questa provincia letteraria, Antonio da Ferrara. La loro corrispondenza per le rime è un tipico esempio di tecnica allusiva nei confronti del grande esemplare dantesco, di una prassi anzi non aliena dall'inserire esatti tasselli della Commedia.

Così G. entra a far parte di quel nobile " soddilizio " di ammiratori del " padre Dante " costituitosi nell'Italia settentrionale, ma con diramazioni al centro: accanto al corifeo, Antonio Beccari, e ai minori colleghi di dantismo militante (Braccio Bracci, Lancillotto Anguissola, Menghino Mezzani, Cecco di Meletto de' Rossi), vi spiccano Antonio Pucci e Fazio degli Uberti.

Bibl. - F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, 508-509, 760; L. Frati, G. di Lapo da Colle e le sue rime, in " Il Propugnatore " n.s., VI (1893) parte II, 195-226; G. Volpi, Il Trecento, Milano 1907, 275, 309; O. Bacci, Appunti su G. di Lapo da Colle, in " Miscell. Storica d. Valdelsa " XVIII (1909) 50-51; E. Levi, Maestro Antonio da Ferrara rimatore del secolo XIV, Roma 1920, 107-120, 161; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, 597; ID., Poeti minori dei Trecento, Milano-Napoli 1952, 435-438; ID., Storia letteraria del Trecento, ibid. 1963, 364; Maestro Antonio da Ferrara (Antonio Beccari), Rime, a c. di L. Bellucci, Bologna 1967, 150-152.

Vocabolario
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
cólle
colle cólle prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. le, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali