• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANDOLFI

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GANDOLFI

Matteo Marangoni

. Famiglia di artisti bolognesi che operarono nell'Emilia nei secoli XVIII e XIX. Il capostipite è Gaetano, il più famoso e il più notevole, pittore e incisore, nato a San Matteo della Decima (Bologna) il 30 agosto 1734, morto a Bologna il 30 giugno 1802. Dal fratello Ubaldo, pittore, ebbe la prima educazione artistica, che completò a Bologna presso il Lelli e il Menozzi. Più tardi a Venezia raffinò le sue doti innate di squisito colorista. Nel 1770 fece un breve viaggio in Inghilterra, portandovi alcune stampe che furono molto ammirate. Pittore fecondissimo e di fresca fantasia, compì numerose tele e affreschi, che si distinguono soprattutto, per il lieto, luminoso colore, tutto vaporosità, riverberi, trasparenze, che in certe tonalità chiarissime rivela la derivazione tiepolesca dell'artista. Molte opere di lui sono a Bologna (affreschi nella cupola di S. Maria della Vita, nei saloni dei palazzi Berti e Davia-Bargellini; l'autoritratto nella Pinacoteca, ecc.) e fuori, a Budrio, Spoleto, Forlì, ecc. I suoi disegni (Uffizî, Albertina di Vienna, ecc.), sono di una delicatezza di segno squisita. Egli incise al bulino una ventina di stampe. Il fratello di lui, Ubaldo, fu pittore e si dedicò anche all'incisione e alla scultura. Nacque a San Matteo della Decima nel 1728 e morì a Ravenna il 25 luglio 1781. Il figlio di Gaetano, Mauro, nato a Bologna il 18 settembre 1764 e ivi morto il 4 gennaio 1834, si dedicò quasi esclusivamente all'incisione e all'acquerello, in cui fu maestro. Come incisore, si formò sulla maniera del padre, e poi intagliò sul gusto degl'inglesi Guglielmo Sharp e Guglielmo Woolet, riuscendo a ottenere una maniera facile e personale. La sua fama giunse in America, dove fu chiamato nel 1816 a Washington dallo scrittore J. Trumbull per eseguire incisioni illustranti un suo libro. Tornato in patria, fu a Milano disegnatore e incisore presso l'editore Vallardi. Nel 1816 nella "Biblioteca italiana" ebbe inizio la pubblicazione del suo trattato sull'incisione. Suo figlio, Democrito, nato nel 1797 a Bologna e quivi morto nel 1874, fu scultore.

Bibl.: G. B. Grilli, Orazione funebre a Gaetano G., Bologna 1802; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1809, V, p. 217 segg.; R. Baietti, Raccolta di componimenti a Mauro G., Bologna 1821; C. Malvasia, Felsina pittrice, II, Bologna 1841, p. 313; A. De Vesme, Le peintre graveur, Milano 1906, II, p. 510 segg.; M. Marangoni, La scuola bolognese alla Mostra del ritratto a Firenze, in L'Arte, XIV (1911), p. 224; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, pp. 64, 65; F. Malaguzzi-Valeri, in Cronache d'arte, I (1924), p. 235; III (1926), pp. 19, 20, 22, 23; IV (1927), p. 93; id., in Boll. d'arte, n. s., V (1925-26), p. 135; A. Calabi, L'incisione italiana, Milano 1913, tav. 163.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali