• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANDHARVA

di Luigi SUALI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GANDHARVA

Luigi SUALI

. Divinità della mitologia indiana. Nel Ṛgveda il nome compare quasi sempre al singolare, e designa un tipo divino che risale all'età indo-iranica; ma il suo preciso carattere rimane oscuro. In seguito esso serve a indicare tutta una classe di genî celesti, che variano di numero a seconda dei documenti letterarî: 27 in un testo del Yaius, 6333 nell'Atharvaveda. Il processo di moltiplicazione subito dal tipo originario di questa divinità è simile a quello per cui passò anche la figurazione delle Apsaras, di cui dapprima è ricordata una sola. Gandharva e Apsaras sono connessi: il Gandharva ama l'Apsaras come i Gandharva sono gli amanti delle Apsaras. Da questo loro carattere erotico, derivò forse la credenza in un misterioso potere che i Gandharva esercitano sulle donne, e più ancora, i loro rapporti con le cerimonie delle nozze: una delle forme di matrimonio, quella che avviene per il libero congiungimento dell'uomo e della donna, si denomina appunto matrimonio gandharvico. Nella letteratura classica sono immaginati anche come musici e cantori, e dal loro nome deriva quello della musica (gāndharva o gandharva-veda "scienza della musica"). Dimorano nel cielo d'Indra; e poiché la fata morgana è chiamata "città dei Gandharvai" si propende a credere che rappresentassero un tipo divino connesso con fatti meteorologici o celesti.

Bibl.: E.W. Hopkins, Epic Mythology, Strasburgo 1915, pp. 152-157; H. Oldenberg, La réligion du Véda, trad. V. Henry, Parigi 1903, p. 205 segg.; H Jacobi, art. Brahmanism, in Encycl. of Relig. and Ethics, II, p. 809.

Vedi anche
Indra Divinità indiana dell’antica mitologia vedica. Risiede nel cielo e nell’atmosfera: regola il tempo e somministra la pioggia; sua arma è il fulmine e sua voce il tuono. brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... vèdico vèdico Varietà letteraria del sanscrito utilizzata nei testi sacri della religione vedica (→ Veda), le cui più antiche testimonianze sono rappresentate da raccolte di inni sacri (Rigveda, ca. 1500 a.C.). divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Altri risultati per GANDHARVA
  • Gandharva
    Enciclopedia on line
    Geni celesti della mitologia indiana. Musici e cantori, sono i compagni e gli amanti delle seducenti e voluttuose ninfe Apsaras. Hanno un carattere spiccatamente erotico; e una forma di matrimonio fra i mortali, quella che si compie liberamente e senza cerimonie, prende appunto il nome di gāndharvavivāha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali