• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMURRA

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMURRA (etim. incerta; ant. fr. chamarre; sp. zamarra)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Antica veste da donna, detta anche camora o zippa (Italia settentrionale) e zimarra (Venezia, sec. XVI). Nel Medioevo è per lo più ampia e lunga, aperta davanti sopra la tunica o il vestito, foderata di pelliccia o d'altra stoffa, guarnita di frange e di cordoni d'oro e d'argento, con o senza maniche. Mentre in Italia è vestito esclusivamente femminile, in Francia la chamarre è anche abito maschile, trasformazione della "pelanda" (houppelande) e del surcot. Attillata alla vita e composta di una sottana e di un corpetto o tagliata a foggia di una sopravveste intera, larga in fondo sopra la faldiglia o il vertigado, chiusa al collo da un collare di merletto o aperta su di un'ampia scollatura, la gamurra, attraverso varî mutamenti, rimane la veste tipica dei secoli XV-XVI. Nei conti reali del 1490 figura una "chamarre" in drappo d'oro foderata d'agnello bianco per il re di Francia. Negl'inventarî di Casa d'Este si parla spesso di gamurre e gamurrette, di broccato d'argento e di velluto, guarnite e foderate di zendado o di pelliccia, per Isabella e Beatrice d'Este. Nei documenti del tempo vengono inoltre menzionate ricche gamurre di velluto e di raso berrettino, foderate di velluto "negro" e ornate di "stringhe longhe" (fiocchi).

Bibl.: A. De Bruyn, Habitus omnium paene gentium, Anversa 1581; C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589, pp. 151, 159, 167, 169, 214; G. Ferrario, Il costume antico e moderno di tutti i popoli, III, Milano 1829, p. 294; V. Gay, Glossaire archéologique, I, Parigi 1887, p. 309; A. Fabretti, Statuti e ordinamenti suntuari in Perugia, Torino 1888; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 441 segg.; A. Gandini, Isabella. Beatrice, Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, pp. 20, 29, 32; C. Merkel, I beni della famiglia di Puccio Pucci, Roma 1897, pp. 155, 170; A. Francklin, La civilité, I, Parigi 1908, pp. 117-118.

Vedi anche
abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Vocabolario
gamurra
gamurra (o gammurra; anche camurra, camòrra o camòra) s. f. [etimo incerto]. – Antica veste da donna (detta anche, nell’Italia settentr., zippa o zimarra), che nel medioevo era per lo più ampia e lunga, aperta davanti sopra la tunica o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali