• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gammaterapia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

gammaterapia


Ogni trattamento radiante che sfrutta l’azione terapeutica delle radiazioni gamma. Nella moderna g., sulla scorta degli avanzamenti della radiobiologia, sono stati messi a punto schemi terapeutici tali da ottimizzare le terapie rendendole molto efficaci contro cellule tumorali o patologiche, e contemporaneamente rendendo trascurabili i danni sulle cellule sane circostanti (le radiazioni gamma sono potenzialmente pericolose per il DNA di tutte le cellule). In oncologia, la g. serve ad irradiare con precisione tumori o loro metastasi, sfruttando solitamente il cobalto o l’iridio radioattivi. In neurologia, viene utilizzata nel trattamento incruento, in una sola sessione, del neurinoma del nervo acustico, nella nevralgia trigeminale, in alcune forme di epilessia. In questo caso l’apparecchiatura utilizza radiazioni gamma emesse dal cobalto 60, senza la necessità di aprire la scatola cranica: le radiazioni vengono utilizzate come una sorta di bisturi virtuale, convogliate con precisione sul bersaglio intracranico (la testa del paziente viene immobilizzata con un casco stereotassico), senza danneggiare il tessuto sano circostante.

Vocabolario
gammaterapìa
gammaterapia gammaterapìa s. f. [comp. di gamma1 e terapia]. – Nel linguaggio medico, ogni trattamento radiante che sfrutta l’azione terapeutica dei raggi gamma.
telegammaterapìa
telegammaterapia telegammaterapìa s. f. [comp. di tele- e gammaterapia]. – In radiologia, termine che comprende le varie tecniche di teleterapia esterna con radiazioni gamma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali