• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMMARIDI

di Anita Vecchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMMARIDI (lat. scient. Gammaridae)

Anita Vecchi

Famiglia di Anfipodi Gammaroidei comprendente forme snelle, coi segmenti del corpo generalmente ben distinti, provviste di antenne esili e lunghe; il primo paio di queste porta generalmente un flagello accessorio, talvolta soltanto mono- o biarticolato (Niphargus Schiödte), raramente mancante. L'apparato boccale è generalmente normale gli occhi sono laterali, talvolta rudimentali o assenti (Niphargus Schiödte, Niphargopsis Chevreux, Eucrangonyx Steb., ecc.). I gnatopodi del 1° e 2° paio sono quasi sempre robusti e subchelati; il 3° paio di uropodi ha i due rami fogliacei ed è sporgente dagli uropodi del 1° e 2° paio. Il telson, assai variabile, può essere inciso soltanto all'apice o fino alla base o anche intero. Gruppi di spinule possono rivestire quasi interamente il corpo, come in Echinogammarus Steb., o essere limitate alla parte dorsale dell'urosoma, così in Gammarus Fabr., o mancare come nei generi Pherusa Leach., Melita Leach., Ceradocus Costa. Fra le specie più note si ricordano: Gammarus pungens M. Edw., G. locusta L., G. olivii M. Edw., G. marinus Leach., G. pulex L., Niphargus puteanus Koch., N. ciliatus Chevreux, Maera grossimana Montagu, M. inaequipes Costa, Elasmopus rapax Costa, Pherusa fucicola Leach., ecc. (v. anfipodi).

Vocabolario
gammaridi
gammaridi gammàridi s. m. pl. [lat. scient. Gammaridae, dal nome del genere Gammarus «gammaro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi comprendente varie specie che possono vivere in acque dolci o salmastre, sulle spiagge del mare...
gàmmaro
gammaro gàmmaro s. m. [lat. scient. Gammarus, dal lat. class. gammărus: cfr. gambero]. – Genere di crostacei anfipodi della famiglia gammaridi, che comprende specie acquatiche marine e d’acqua dolce, lunghe 1 cm o poco più.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali