• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gamification

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gamification


s. f. inv. Introduzione dei princìpi o delle dinamiche del gioco, o di elementi di gioco, nei settori più diversi, anche a fini commerciali; è detta anche gamificazione, nella forma adattata all’italiano, o, più propriamente ludicizzazione.

• c’è una terza via che parte dal presupposto che il miglior modo per imparare una cosa è provare a farla e il tutto riesce ancora meglio se l’apprendimento è in forma di gioco (gamification): mi riferisco ai parchi scientifici e tecnologici, un formidabile strumento per far appassionare i bambini all’innovazione. (Riccardo Luna, Repubblica, 19 luglio 2014, p. 33, R2) • l’idea è replicare la vetrina in altri locali Barilla. «Si lavorerà anche sull’ampliamento dell’interazione nella direzione della gamification per attrarre chi passa davanti, cercando di coinvolgere le persone in opportunità di consumo [...]», sottolinea [Tiziana] Olivieri. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 25 febbraio 2016, p. 12, Società) • Sul caso si è concentrato il «New York Times» chiedendosi quanto questa sottile arma psicologica rischi di diventare una sorta di grande fratello del lavoro. Uber, peraltro, non è l’unico algoritmo-datore di lavoro che punta su questi meccanismi basati sulla gamification, cioè su incentivi psicologici che vogliono rigenerare la soddisfazione temporanea tipica dei giochi. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 4 aprile 2017, p. 23, Cronache).

- Dall’ingl. gamification.

- Già attestato nel Corriere della sera del 15 ottobre 2011, p. 44, Tempi liberi (Elvira Pollina).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NEW YORK TIMES
  • NEW YORK
  • BARILLA
  • INGL
Vocabolario
gamification
gamification s. f. inv. Utilizzo di meccanismi tipici del gioco e, in particolare, del videogioco (punti, livelli, premi, beni virtuali, classifiche), per rendere gli utenti o i potenziali clienti partecipi delle attività di un sito e interessarli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali