• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMETI

di Cesare Artom - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMETI (dal gr. γαμέτης "coniuge")

Cesare Artom

Sono due cellule adatte in modo peculiare a potersi fondere insieme nel processo della fecondazione (v.). Dal punto di vista morfologico i due gameti maschile e femminile possono essere, per es. in molti organismi unicellulari, eguali (isogameti). Ma in quasi tutti gli organismi essi sono invece profondamente differenti (anisogameti).

Negli animali superiori il gamete femminile o macrogamete è l'uovo, l'altro, gamete maschile o microgamete, è lo spermio, molto piccolo, dotato per lo più di grande mobilità per la presenza di ciglia o di flagelli. L'uovo è molto grande, essenzialmente perché vi si accumulano, durante la sua evoluzione, molte sostanze di riserva, necessarie per lo sviluppo dell'embrione (v.). Lo spermio invece è assai piccolo, circostanza che ne agevola i movimenti incessanti, atti ad assicurarne l'entrata nell'uovo.

Per quanto in genere assai differenti tra loro, i due gameti si equivalgono perfettamente dal punto di vista della quantità di sostanza cromatica. In seguito alle divisioni maturative essa viene a essere ridotta alla metà del normale. I due gameti, congiungendosi durante il processo della fecondazione, riconducono la quantità di sostanza cromatica alla condizione normale; essi con la loro fusione assicurano poi all'embrione l'estrinsecazione delle proprietà ereditarie paterne e materne (v. eredità; fecondazione).

Vedi anche
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel 1677 da J. Ham, un allievo di A. van Leeuwenhoek, e battezzati con il ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... femmina biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia ...
Altri risultati per GAMETI
  • gamete
    Dizionario di Medicina (2010)
    Cellula (chiamata anche cellula germinale) destinata a unirsi con un’altra analoga nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. I g. sono cellule caratteristiche ed esclusive degli organismi che si riproducono sessualmente. Dal punto di vista morfologico i due g., maschile ...
  • gamète
    Enciclopedia on line
    gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i due g., maschile e femminile, possono essere uguali (isogameti), ...
  • Gamete
    Universo del Corpo (1999)
    Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico, i gameti vengono suddivisi in isogameti ...
  • gamete
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gamète [Der. del gr. gamétes "marito"] [BFS] Denomin. delle cellule destinate a unirsi nel processo della riproduzione per dare luogo a un nuovo individuo.
Vocabolario
gametàngio
gametangio gametàngio s. m. [comp. di gamete e -angio (v. angio-)]. – In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (come per es. gli anteridî e gli archegonî delle briofite)....
gametogamìa
gametogamia gametogamìa s. f. [comp. di gamete e -gamia]. – In biologia, riproduzione sessuale per fusione di due gameti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali