• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gamete

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

gamete


Cellula (chiamata anche cellula germinale) destinata a unirsi con un’altra analoga nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. I g. sono cellule caratteristiche ed esclusive degli organismi che si riproducono sessualmente. Dal punto di vista morfologico i due g., maschile e femminile, possono essere uguali (isogameti) o differenti (anisogameti), come avviene nella maggior parte degli organismi. Negli animali superiori il g. femminile, o macrogamete, è l’uovo o ovocito, cellula di grandi dimensioni che si trova nella gonade femminile o ovario ed è per lo più sferica e tondeggiante, ricca di citoplasma e di sostanze nutritizie destinate all’embrione. L’ovocito è circondato da rivestimenti protettivi (corona radiata e zona pellucida) originati dal follicolo. Il g. maschile o microgamete è lo spermio o spermatozoo; ha origine nella gonade maschile o testicolo, è molto più piccolo dell’uovo e risulta costituito di tre parti: testa, parte intermedia e coda, grazie alla quale è dotato di grande mobilità. I g. sono cellule aploidi, in quanto durante il processo di maturazione (➔ gametogenesi) il numero diploide dei cromosomi viene ridotto alla metà nel processo di meiosi. L’unione dei g. (ossia la fecondazione) ripristina la condizione diploide, normale per le cellule somatiche delle varie specie.

Vedi anche
aploidia Presenza di una sola serie di n cromosomi. Sono aploidi il gametofito delle piante e i gameti sia animali, sia vegetali. Dopo la fecondazione nello sporofito delle piante e nelle cellule somatiche degli animali si ripristina il numero normale 2n o diploide. L’aploidia si trova normalmente in alcuni ... anfigonia Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti per la fecondazione, al contrario della partenogenesi. meiosi In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione dei nuclei dei gameti, il numero dei cromosomi si raddoppierebbe a ogni generazione. 1. Il processo ... spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel 1677 da J. Ham, un allievo di A. van Leeuwenhoek, e battezzati con il ...
Altri risultati per gamete
  • gamète
    Enciclopedia on line
    gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i due g., maschile e femminile, possono essere uguali (isogameti), ...
  • Gamete
    Universo del Corpo (1999)
    Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico, i gameti vengono suddivisi in isogameti ...
  • gamete
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gamète [Der. del gr. gamétes "marito"] [BFS] Denomin. delle cellule destinate a unirsi nel processo della riproduzione per dare luogo a un nuovo individuo.
  • GAMETI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. γαμέτης "coniuge") Cesare Artom Sono due cellule adatte in modo peculiare a potersi fondere insieme nel processo della fecondazione (v.). Dal punto di vista morfologico i due gameti maschile e femminile possono essere, per es. in molti organismi unicellulari, eguali (isogameti). Ma in quasi ...
Vocabolario
gamète
gamete gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; dal punto di vista morfologico...
gamia
gamia gamìa s. f. [formato per sostantivazione del suffissoide -gamia]. – In biologia, modo di riproduzione che si compie mediante particolari cellule riproduttrici, i gameti; è sinon. di riproduzione sessuale, e si contrappone all’agamia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali