• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMETANGIO

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")

Carlo Avetta

I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori sessuali formatisi entro di essi a spese del loro contenuto vivente. I gametangi hanno la stessa origine degli sporangi contenenti le spore agamiche, sia mobili (planospore, più comunemente dette zoospore) sia immobili (aplanospore): anche i gameti possono muoversi per mezzo di cigli o flagelli (planogameti) o star fermi (aplanogameti).

La comparsa della sessualità o gamia (v.), già fin nelle Tallofite inferiori, concomitante o successiva alla riproduzione asessuale o agamica, ha portato alla formazione di gameti i quali diversificano dalle spore agamiche in quanto queste sono capaci di svilupparsi direttamente ognuna in un nuovo individuo, mentre quelli devono prima fondersi assieme l'uno con l'altro e solo il prodotto di questa loro copulazione o zigosi, detto "zigoto" acquista la capacità di svilupparsi ulteriormente, o subito o dopo un periodo di riposo.

Nelle Alghe e nei Funghi più semplici i gametangi sono unicellulari, tutti della stessa forma e contengono uno o parecchi gameti anche identici per forma e dimensioni (isogameti) che uscendo attraverso un foro della parete trovano in varie guise il modo di accoppiarsi due a due generando lo zigoto (isogamia). Ma già nelle Alghe e Funghi i gameti, per divisione di lavoro, sono spesso disuguali per dimensioni e per forma (eterogameti) e allora si considera il più grosso, ordinariamente immobile e ricco di sostanze di riserva, quale gamete femminile e quello più piccolo, ridotto quasi al solo nucleo e mobile, come maschile.

Il gamete grosso femminile (macrogamete, oosfera, cellula-ovo), è nudo e immobile dentro al gametangio nella cui parete si apre poi un foro per dar accesso al gamete piccolo, maschile (microgamete, spermio, spermatozoo, spermatozoide, anterozoide) che essendo mobile va in cerca dell'oosfera e la feconda (eterogamia, oogamia, amfigonia, amfimissia). In questo processo di oogamia di solito anche i gametangi son di forma diversa. Il sacco, per lo più unicellulare, dentro al quale si formano, ordinariamente in gran numero, gli spermî piccoli e nudi è chiamato "anteridio" mentre quello, di solito anch'esso unicellulare, che contiene le oosfere, in numero di una o di parecchie, è detto "oogonio". L'oosfera rimane di regola immobile nell'oogonio nella cui parete si apre un foro di accesso per gli spermî che attraverso un buco della parete anteridiale hanno in. tanto sciamato nell'acqua e nuotando si dirigono verso l'oosfera che li attira per azione chemotattica di sostanze da essa segregate (saccarosio, acidi malico e citrico e loro sali, ecc.).

Nelle Muscinee e Pteridofite, che seguono alle Tallofite, l'oogamia ha il predominio, nonostante che i gametangi siano in esse più complicati. Essi infatti sono non più uni- ma pluricellulari e la loro parete non è più fatta dalla sola membrana cellulare ma da un unico strato di cellule sterili che circonda quelle fertili gametigene. Queste nel gametangio maschile o anteridio sono numerose e il contenuto vivente di ognuna dà origine a uno spermio; nel gametangio femminile od oogonio invece l'oosfera è una sola circondata come da un velo dallo strato di cellule sterili che assume la forma di un fiasco, nel ventre del quale sta appunto l'oosfera. Questa forma di gametangio femminile prende il nome di "archegonio" (oogonio perfezionato) ed è così costante e caratteristica che Muscinee e Pteridofite vengon anche chiamate complessivamente Archegoniate.

Nelle Spermatofite o Fanerogame, che derivarono dalle Pteridofite eterosporee, gli organi sessuali, omologhi dei gametangi, sono talmente complessi, e archegonî e anteridî sono così ridotti, da essere quasi irriconoscibile la loro derivazione (cfr. le voci: fanerogame; gimnosperme; sifonogame; spermatofite; zoidiogame).

Vedi anche
copulazione botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come sinonimo di isogamia.  zoologia Congiungimento sessuale ... anteridio Apparato pluricellulare (gametangio) delle Archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali infine diventano liberi. Nelle Tallofite provviste di anteridio questi, talvolta unicellulari (per es., varie Cloroficee), producono uno o più spermatozoidi. ... oosfera In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo sessuale femminile (oogonio, archegonio, oangio); a maturità è priva di membrana. Le oosfera ... anfigonia Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti per la fecondazione, al contrario della partenogenesi.
Altri risultati per GAMETANGIO
  • gametàngio
    Enciclopedia on line
    gametàngio In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (per es. gli anteridi e gli archegoni delle Briofite). Il termine è attribuito anche alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle Alghe e dei Funghi.
Vocabolario
gametàngio
gametangio gametàngio s. m. [comp. di gamete e -angio (v. angio-)]. – In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (come per es. gli anteridî e gli archegonî delle briofite)....
megagametàngio
megagametangio megagametàngio s. m. [comp. di mega- e gametangio]. – In botanica, sinon. di macrogametangio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali