• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBIERA o gamberuolo

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMBIERA o gamberuolo (fr. janbière; sp. greba; ted. Beinschiene, Beinrohr; ingl. greave)

Mariano Borgatti

Copertura della gamba del guerriero a fine di difesa, ma che abbraccia o avvolge tutta la gamba, a differenza dello schiniere o stiniere (v. armi, IV, p. 490) che copre solamente la parte anteriore o lo stinco.

Fino dai tempi omerici i soldati greci avevano le gambe difese da gambiere metalliche, che le coprivano dal malleolo fino sopra al ginocchio. Erano di metallo, sottili, e foderate internamente, a quanto sembra, di cuoio; erano messe piegandole intorno alla gamba e facendo accostare dietro al polpaccio i due lati aperti. Per legarle servivano fermagli, che potevano anche essere artisticamente lavorati, o fibbie, o corregge. Talvolta si fermavano alla gamba per elasticità senza legatura.

Anche fra le antiche milizie italiche le gambiere erano conosciute e diffuse. I sardi ebbero gambiere e schinieri; i piceni gambiere; gli etruschi, per quanto non frequentemente, gambiere e schinieri. Analoghe gambiere ebbero i Galli. Gambiere e schinieri (ocreae) ebbero anche i Romani, e consistettero nei primi tempi in sottili piastre di bronzo bene adatte alla forma dell'arto. I legionarî (astati, principi e triarî) portavano la gambiera alla gamba destra, non difesa dallo scudo. La cavalleria, al tempo di Polibio, aveva gambiere di cuoio. I gladiatori avevano gambiere intere, ricche di decorazioni. È quasi certo che nel periodo imperiale queste difese metalliche andarono in disuso. Solo verso la fine del sec. XII riappariscono in Germania e in Francia le prime gambiere e le ginocchiere e poi i cosciali, dapprima di cuoio bollito, indi di piastra metallica.

In Italia questa parte di armatura ha seguito quasi l'evoluzione corrispondente di Francia e di Germania; specialmente della Germania, con la quale nei secoli XII e XIII si era più a contatto. Gli schinieri e le ginocchiere di piastra sembrano aver preceduto i cosciali, come appare dai monumenti di Can Grande della Scala (morto nel 1329) e di Mastino II morto nel 1331, nel primo dei quali si vedono soltanto schinieri e ginocchiere e nel secondo la difesa completa alle gambe. La gambiera si disse sana od intera quando armava tutta la gamba e il piede, e si disse mozza quando finiva al malleolo. In tal caso era molte volte guarnita in basso da un lambello pendente di maglia di ferro, che si appoggiava o s'insinuava nella scarpa, per difendere l'articolazione fra gamba e piede.

Gambiera della barda (fr. jambière de cheval). - Riparo delle gambe del cavallo ottenuto con piastre di ferro snodate alla spalla (o coscia) e al ginocchio (o garretto) a somiglianza di quello dell'armatura per il cavaliere. Nei tempi antichi forse e nel Medioevo certamente, le gambe dei cavalli erano riparate con maglie di ferro; e ne continuò l'uso anche quando il cavaliere indossò l'armatura di piastra sicché le gambiere da cavallo a piastra furono rarissime e non ne esistono campioni nelle armerie.

Vocabolario
gambièra
gambiera gambièra s. f. [der. di gamba]. – 1. Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, abbracciava tutta la gamba. Più genericam., gambale o protezione di cuoio o d’altro che fascia la gamba: le g. dei...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali