• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBIER, James, barone

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMBIER, James, barone


Ammiraglio inglese, nato il 13 ottobre 1756 alle isole Bahama, dove suo padre John (1723-1789) era vice-governatore. Entrò in marina a 11 anni; in qualità di capitano di vascello, sul Raleigh, partecipò nel 1780 alla presa di Charlestown con l'ammiraglio Arbuthnot. Durante la guerra con la Francia, all'epoca della rivoluzione, comandò la Defence, e la sua nave fu la prima, il 10 giugno 1794, a sfondare la linea nemica, riportando gravissime avarie. Per la sua brillante condotta in questo combattimento ebbe una medaglia d'oro, e l'anno seguente venne nominato contrammiraglio e lord dell'Ammiragliato. All'Ammiragliato rimase diversi anni, sinché nel 1807 gli fu dato il comando della flotta del Baltico, che trasportò le truppe del generale Cathcart contro Copenaghen e contribuì alla resa dell'armata danese. Per questa impresa fu creato barone. Nel 1808 assunse il comando della flotta della Manica; ai Basque Roads non prestò sufficiente aiuto a lord Cochrane (v.), e di fronte alle accuse di questi si appellò a una corte marziale, che non senza partigianeria lo assolse. Ritiratosi quasi completamente dal servizio attivo, fu nominato nel 1830 ammiraglio della flotta e morì a Londra il 19 aprile 1833.

Bibl.: J. Knox Laughton, in Dict. of nat. Biogr., Londra 1921-22, s. v.

Vedi anche
Jervis, John, conte di St. Vincent Jervis ‹ǧàavis›, John, conte di St. Vincent. - Ammiraglio (Meaford, Staffordshire, 1735 - Rochetts, Essex, 1823). Partecipò durante la guerra delle Tredici Colonie (1776-83) alla battaglia di Ouessant (1778); quindi (fino al 1783) combatté nelle Antille. Scoppiata la guerra con la Francia rivoluzionaria, ... Wellington, Arthur Wellesley duca di Wellington ‹u̯èliṅtën›, Arthur Wellesley duca di. - Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo contro i Francesi, li vinse definitivamente in Spagna ... Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Edoardo VII (ingl. Albert Edward) re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (detto the Peacemaker). - Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di ammiraglio sono: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra.  Grande a. ...
Tag
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • AMMIRAGLIATO
  • COPENAGHEN
  • FRANCIA
  • LONDRA
Altri risultati per GAMBIER, James, barone
  • Gambier, James, barone
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio inglese (Nassau, isole Bahama, 1756 - Londra 1833). Capitano di vascello, nel 1780, durante la guerra delle Tredici Colonie, partecipò alla presa di Charlestown con l'amm. M. Arbuthnot; nel corso delle ostilità con la Francia, all'epoca della Rivoluzione, nella battaglia presso l'isola di ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
gambièra
gambiera gambièra s. f. [der. di gamba]. – 1. Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, abbracciava tutta la gamba. Più genericam., gambale o protezione di cuoio o d’altro che fascia la gamba: le g. dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali