• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBIA

di Anna Bordoni e Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Gambia

Anna Bordoni e Silvia Moretti
vol 2 TAB Tab Gambia 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 ab. al censimento 2003, 1.517.000 secondo una stima del 2005), con pesanti ripercussioni sulle prospettive di sviluppo economico.

La struttura per età vede una larghissima presenza di giovani (nel 2005 la popolazione da 0 a 14 anni era il 44,5% del totale), cui si associa un elevato flusso migratorio. Nel 2003 la capitale Banjul contava 34.828 ab., 523.590 nell'agglomerato urbano.Le principali fonti di reddito sono rappresentate dal turismo, settore che il governo spera di rendere sempre più dinamico, dal commercio di riesportazione, facilitato dalle limitate tariffe doganali e che si svolge per oltre i due terzi attraverso il porto di Banjul, e dalle rimesse dei lavoratori emigrati. Sotto il profilo alimentare il Paese non è autosufficiente a causa delle sue piccole dimensioni e delle avversità climatiche che spesso lo interessano. In campo agricolo le colture principali sono quelle dell'arachide per l'esportazione, e del riso, mais, manioca e miglio per il consumo locale. Importanti le risorse forestali, mentre l'industria, modesta, tratta soprattutto prodotti agricoli. Il Paese possiede giacimenti di bauxite, fosfati e petrolio, non ancora oggetto di sfruttamento. Nonostante la debolezza delle infrastrutture produttive, dopo il ritorno dei civili al potere al G. sono stati destinati importanti investimenti stranieri (settore turistico e finanziario).

Il governo ha varato un piano di riforme strutturali, privatizzando le imprese pubbliche e cercando di assicurare la maggiore trasparenza possibile al bilancio dello Stato. Il clima sociale è piuttosto deteriorato a causa di una crescita produttiva neutralizzata dalla forte crescita demografica, l'inflazione si mantiene su livelli elevati e aumenta il debito interno ed estero. Tra il settembre e il dicembre 2003 la moneta nazionale, il dalasi, ha subito una svalutazione del 43% rispetto al dollaro statunitense.

Storia

di Silvia Moretti

Dopo il ritorno dei civili al potere (1997), gli inizi del nuovo secolo furono caratterizzati da numerose manifestazioni di protesta (primavera del 2000), violentemente represse dal governo, il cui operato fu contestato dalle opposizioni, che rinnovarono ai vertici del Paese le accuse di regime illiberale. Nel luglio 2001 il presidente Y. Jammeh, responsabile del colpo di Stato del 1994 e protagonista della transizione, annunciò l'abrogazione del Decreto 89, promulgato nell'agosto 1996, con il quale erano stati interdetti dall'attività politica i partiti che avevano ricoperto responsabilità di governo nei trent'anni precedenti al golpe. In occasione delle elezioni presidenziali dell'ottobre 2001, i partiti riammessi alle consultazioni formarono una coalizione d'opposizione che raggruppava l'United Democratic Party (UDP), il People's Progressive Party (PPP), e il Gambia's People Party (GPP); il loro candidato O. Darboe fu però sconfitto da Jammeh, rieletto presidente per un secondo mandato quinquennale con il 52,8% dei voti.

Dopo le consultazioni, l'arresto di esponenti dell'opposizione e di attivisti di organizzazioni umanitarie esasperò il clima di tensione nel Paese, e spinse le opposizioni a boicottare le elezioni legislative del gennaio 2002, sulla base di presunti brogli nella delimitazione delle circoscrizioni elettorali e di sospetti su un illecito inserimento di circa 50.000 cittadini stranieri nelle liste degli aventi diritto al voto. L'Alliance for Patriotic Reorientation and Construction (APRC) del presidente Jammeh si aggiudicò 45 dei 48 seggi in palio. Le elezioni amministrative del mese di aprile videro ancora una volta il boicottaggio del principale partito all'opposizione, l'UDP, e fecero registrare il successo dell'APRC (99 seggi su 113). Mentre crescevano nel Paese le censure e le minacce del governo nei confronti degli organismi di informazione nel marzo 2006 veniva sventato un tentativo di colpo di Stato.

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • DOLLARO STATUNITENSE
  • BILANCIO DELLO STATO
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • COLPO DI STATO
  • INFLAZIONE
Altri risultati per GAMBIA
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali tra la Francia e il Regno Unito del 1889, i confini del paese si sono sviluppati lungo il fiume ...
  • Gambia
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Africa occidentale (1610 km; bacino di 182.000 km2). Nasce dal Fouta Djalon e, accresciuto da numerosi affluenti, sfocia nell’Atlantico con un estuario largo oltre 40 km. Nel corso superiore ha forti pendenze ed è interrotto da rapide; nell’inferiore è navigabile, durante le piene, per 240 ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 109-110-111) Wallace E. Whitehouse Fiume dell'Africa occidentale, che nasce negli altipiani del Futa Gialon (Guinea Francese) a circa 11° di lat. N. e 12° long. O.; poi volge a NO. fino al parallelo di 13° 30′ che segue a un dipresso, con corso serpeggiante, fino al mare. È lungo circa 1610 ...
Vocabolario
gambiano
gambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica della (o del) Gambia, stato dell’Africa occid. (così denominato dal fiume Gambia che l’attraversa); come sost., abitante o nativo della Gambia.
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali