• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gambero

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1
fig. 2

Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano comunemente altre specie più piccole, marine o d’acqua dolce, appartenenti a vari generi, tra i quali Alpheus, Crangon (fig. 1), Heteropenaeus, Palaemon, Periclimenes, Parapenaeus, Penaeus. Si chiamano comunemente gamberone o g. rosso due specie marine di Decapodi Penoidei: Aristeus antennatus e Aristomorpha foliacea, apprezzate come alimento. G. di fiume europeo (Astacus astacus; fig. 2). G. della famiglia Astacidi, dal corpo allungato, robusto, lungo oltre 15 cm, con tegumento calcificato; scudo convesso, non fuso con l’epistoma che termina in un piccolo rostro; addome sviluppato; antennule con due flagelli corti, antenne con un flagello lungo. I tre primi pereiopodi sono chelati, il primo più robusto e lungo. Le due prime paia di pleopodi nei maschi sono appendici copulatorie; l’addome e la pinna caudale sono più larghi. L’accoppiamento avviene in autunno; le uova sono portate dalla femmina fino all’anno successivo, quando sgusciano i piccoli, simili all’adulto. Si ciba di molluschi, insetti, girini, piante e sostanze in decomposizione. In seguito alla diffusione in Europa del g. di fiume nordamericano (Pacifastacus leniusculus) e a causa dell’inquinamento il g. di fiume europeo è minacciato di estinzione. Il suo allevamento a scopo commerciale è detto astacicoltura.

fig. 3

Specie simile è Austropotamobius pallipes, g. diffuso in buona parte dell’Europa e presente, ma raro, anche in Italia. G. di mare (Homarus gammarus; fig. 3). G. della famiglia Nefropidi più noto con il nome comune di astice europeo. Può superare i 40 cm di lunghezza, ha l’ultimo segmento toracico saldato con il cefalotorace. Diffuso sui fondali rocciosi dell’Atlantico orientale dalle Isole Lofoten fino al Marocco e alle Azzorre, eccetto il Baltico; presente anche nel Mediterraneo ad ovest di Creta. Oggetto di pesca per le carni pregiate, l’astice è attivo di notte, mentre durante il giorno si nasconde tra gli scogli. Si nutre di pesci, Molluschi, Crostacei, vermi, Echinodermi. L’accoppiamento avviene subito dopo una muta, al principio dell’estate nei mari settentrionali, forse prima nel Mediterraneo, ma le uova sono emesse soltanto l’estate dell’anno successivo. L’incubazione delle uova dura 11-12 mesi, periodo durante il quale sono portate sotto l’addome della madre, attaccate ai peli in una massa gelatinosa. Le larve planctoniche appena nate differiscono notevolmente dagli adulti (assenza di arti addominali); dopo 3 mute acquistano la forma dell’adulto.

Vedi anche
Decapodi Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi peduncolati e mobili. Si suddividono nei due sottordini dei Dendrobranchiati e dei Pleociemati. verme anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ... coda eterocerca Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi). ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PINNA CAUDALE
  • ISOLE LOFOTEN
  • ACCOPPIAMENTO
  • CEFALOTORACE
  • INQUINAMENTO
Altri risultati per gambero
  • GAMBERO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. gammărus; fr. écrevisse; sp. cámbaro de río; ted. Flusskrebs; ingl. freshwater crayfish; lat. scient. Astacus o Potamobius fluviatilis Fabr.) Angelo Senna Il gambero d'acqua dolce, al quale limitiamo la nostra trattazione, appartiene, come il gambero di mare, più propriamente lupicante o ...
Vocabolario
gàmbero
gambero gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero di fiume (lat. scient. Astacus...
àstice
astice àstice s. m. [dal lat. astăcus, nella forma del pl. astăci]. – Altro nome del gambero di mare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali