• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMASIDI

di Carlo Maglio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMASIDI (lat. scient. Gamasidae Sundeval 1833, dal nome del gen. Gamasus, Latreille 1802, sin. Parasitus, Latreille 1795)

Carlo Maglio

Famiglia di Acari forniti a ciascun lato del tronco, ventralmente, dietro alle coxae del 3° o del 4° paio di zampe, di uno stigma, prolungantesi in un peritrema tubolare diretto all'innanzi. Possiedono epistoma con margine anteriore libero e dentellato; mandibole a chela, fornite di particolari strutture per il trasporto delle spermatofore durante la copula; apertura genitale maschile sotto l'orlo anteriore dello scudo sternale, apertura femminile chiusa da uno scudo o da una valvola; notevole dimorfismo sessuale (distinguono il maschio le zampe del 2° paio, più robuste che non le corrispondenti della femmina e munite di apofisi). I Gamasidi costituiscono una delle più cospicue famiglie fra gli Acari mesostigmatici sensu stricto. Mentre buon numero delle forme affini, Dermanissidi, Emogamasidi, Alaracnidi, Spinturnicidi, conduce vita parassitaria, i Gamasidi sono di solito liberi predatori, frequenti nel muschio, nel fogliame marcio, sotto i sassi, ecc.; una specie, Hydrogamasus salinus Laboulbène, vive sulle spiagge marine, fra le alghe. Le ninfe, specialmente di Gamasus, presentano spiccata tendenza a farsi trasportare dagl'insetti; comune, ad es., su Geotrupes la ninfa del G. coleoptratorum. (V. acari).

Bibl.: A. Berlese, Monografia del genere Gamasus Latr., in Redia, III (1905); H. Vitzhum, Acari, in Die Tierwelt Mitteleuropas, III, Lipsia 1929.

Vocabolario
gamàṡidi
gamasidi gamàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Gamasidae, dal nome del genere Gamasus]. – In zoologia, famiglia di piccoli acari, frequenti nel muschio, nel fogliame marcio e sotto i sassi; sono forniti di mandibole a forma di pinze, e si comportano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali