• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÁLVEZ de Montalvo, Luis

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GÁLVEZ de Montalvo, Luis

Mario Casella

Letterato spagnolo, nato a Guadalaiara a mezzo il sec. XVI e morto probabilmente a Palermo nel 1591. Fu gentiluomo di Enrique de Mendoza y Aragón, cui dedicò El Pastor de Fílida (Madrid 1582), romanzo pastorale intorno agli amori del poeta (Siralvo) con Filida e del suo mecenate (Mendino) con Elisa. Il romanzo, di forma impeccabile, pur seguendo la Diana del Montemayor, si chiude in un mondo di aristocratica e cortese finezza dal quale esula ogni elemento bucolico. Il G. ondeggia tra la scuola lirica italianeggiante e quella dei metri tradizionali, in cui veramente eccelle. Tradusse in vecchie redondillas Il pianto di San Pietro di Luigi Tansillo (Thesoro de Divina Poesía di Estevan de Villalobos, Toledo 1587, p. 125) e, secondo la testimonianza di Lope de Vega (prologo all'Isidro, 1599), volse in castigliano, durante la sua dimora in Italia, la Gerusalemme Liberata del Tasso. Ma di questa e di un Libro de la Pasión, che sappiamo da lui composto, non resta nulla.

Ediz.: El Pastor de Fílida, in Nueva bibl. de aut. españoles, a cura di M. Menéndez y Pelayo, Madrid 1905-1917, VII.

Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1905, I, pagina cdxcix segg.; II (1907), pp. 399-484.

Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali