• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALVESTON

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALVESTON (A. T., 143-144)

Piero Landini

Cittâ del Texas (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima, situata all'estremità orientale della Galveston Island (Golfo del Messico), su una superficie di 38,8 kmq. L'isola, insieme con la Bolivar Peninsula, dalla quale la separa la Galveston Entrance, limita verso sud la grande Galveston Bay lunga 48 km. da NNE. a SSO. e larga 27,3 km., con acque poco profonde (2-3 m.). La città occupa gran parte della sezione orientale dell'isola, affacciandosi al golfo del Messico verso sud, protetta da una potente diga alta circa 5 m. e lunga 12 km.; verso nord al Galveston Channel, compreso fra l'isola predetta e la Pelican Spit, canale naturale lungo 8 km. e largo in media 400 metri, sul quale è sorto il porto della città.

Le origini di Galveston risalgono agl'inizî del sec. XIX. Data la sua latitudine e la posizione geografica, il centro ha clima tropicale, con una temperatura media annua di 20°; le temperature medie minime si hanno in gennaio (9°), le massime in luglio (31°). Le precipitazioni sono abbondanti (1136 mm.), distribuite in ogni mese dell'anno, con massimi in agosto, settembre e ottobre. Prevalgono i venti di E. Le nebbie non sono infrequenti da novembre ad aprile. La città aveva 4177 ab. nel 1850, che salirono a 37.789 nel 1900, a 44.255 nel 1920, a 52.938 nel 1930. L'elemento di colore è numeroso (30% nel 1930). I Bianchi nati da genitori stranieri e i nati all'estero rappresentavano per lo stesso anno il 27,7% dell'intera popolazione.

Galveston ha grande importanza come centro commerciale. Il porto è situato sul Galveston Channel, le cui acque progetti recenti (1927) vogliono portare a una profondità di 9-10 m.; è dotato di 45 moli con docks, magazzini, ecc.; vi sono 4 silos per il grano della capacità complessiva di 183,6 milioni di litri.

Il traffico per il periodo 1917-1926 è stato in media di circa 5 milioni di tonn. di merci. Il commercio con l'estero rappresenta il 58% del traffico totale; il commercio interno il 42%.

Dal 1917 al 1926 il traffico si presenta più che raddoppiato. Galveston è divenuta il centro commerciale cotoniero più importante degli Stati Uniti per quanto riguarda le esportazioni, e ha notevole traffico per il grano e il petrolio. I paesi che hanno le maggiori relazioni con Galveston sono quelli dell'America Centrale (Messico per il petrolio, Cuba per lo zucchero, gli altri per le banane, ecc.); in Europa, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Belgio, Francia, Italia (importano granaglie, cotone greggio, zolfo, ecc.). Il porto è servito da oltre 50 linee di navigazione, che lo collegano con i principali porti della terra e con gli altri porti degli Stati Uniti. La città è collegata con la terra ferma mediante un viadotto lungo 2,8 km., che attraversa la sezione settentrionale della West Bay. Numerose linee ferroviarie servono Galveston, che è inoltre unita con Houston mediante linee aeree. Il centro attrae sulla sua spiaggia un numero enorme di forestieri.

Bibl.: M. Hannermann, Die Seehäfen von Texas, ecc., Francoforte sul Meno 1928; War Department-Corps of Engineers U.S. Army and U.S. Shipping Board, The port of Galveston, Texas (revised 1928), Washington 1929; E.S. Holliday, Galveston, the largest port, in Marine Review, luglio 1929; W.T. Chambers, The Gulf port city region of Texas, in Econ. Geogr., gennaio 1931.

Vedi anche
Golfo del Messico Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 ... Houston Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come centro del commercio cotoniero, ebbe rapido sviluppo dopo la costruzione dello H. Ship Canal, o Chanel ... Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. 1. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ...
Altri risultati per GALVESTON
  • Galveston
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (57.466 ab. nel 2005), nel Texas, sul Golfo del Messico. Si estende su un cordone litoraneo (G. Island), bagnato verso il continente da una laguna (West Bay) ed è difesa verso il mare da una grandiosa diga. La baia su cui si affaccia fu chiamata Baia di G. verso il 1782 dai coloni spagnoli, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali