• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galvanomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

galvanomagnetico


galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all'azione di un campo magnetico; in queste condizioni si manifestano anche modificazioni dello stato termico (effetti galvanotermomagnetici e termomagnetici), conseguenti alle azioni elettrodinamiche sugli elettroni di conduzione. Diamo qui di seguito l'elenco dei principali effetti sia g. che termomagnetici, rinviando, se è il caso, alle singole voci per altre notizie. Precis., supponendo che il conduttore sia una lamina parallelepipeda con gli spigoli paralleli agli assi di una terna cartesiana trirettangola, x, y, z, come mostra la fig., e che esso sia soggetto all'azione di un campo magnetico uniforme e costante, di induzione B, diretto come l'asse x, si hanno i seguenti effetti principali: (a) se lungo y scorre una corrente, lungo z si desta una forza elettromotrice (effetto g. trasversale, o effetto Hall: v. Hall, effetto classico; analogo è l'effetto Corbino); (b) se lungo y scorre una corrente, lungo z si manifesta una differenza di temperatura (effetto galvanotermomagnetico trasversale o effetto Ettingshausen); (c) se lungo y si propaga calore, lungo z si manifesta una forza elettromotrice (effetto termogalvanomagnetico trasversale o effetto Nernst-Ettingshausen); (d) se lungo y si propaga calore, lungo z si manifesta una differenza di temperatura (effetto termomagnetico trasversale o effetto Righi-Leduc); (e) se lungo y scorre una corrente, lungo y si manifesta una forza elettromotrice (effetto g. longitudinale o effetto Thomson); (f) se lungo y scorre una corrente, lungo y si manifesta una differenza di temperatura (effetto galvanotermomagnetico longitudinale o effetto Nernst); (g) se lungo y si propaga calore, lungo y si manifesta una forza elettromotrice (effetto termogalvanomagnetico longitudinale o effetto Ettingshausen-Nernst); (h) se lungo y si propaga calore, lungo y si manifesta una differenza di temperatura che si sovrappone a quella che genera il flusso di calore in questione (effetto termomagnetico longitudinale o effetto Maggi). Come si vede, effetti g. propr. detti sono soltanto l'effetto Hall e l'effetto Thomson. Tra gli effetti g. è talora inclusa, in quanto in essa gioca l'effetto Hall, anche la magnetoresistenza.

Vedi anche
forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. ordinata matematica Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello spazio). Con riferimento al piano, dati due assi cartesiani ortogonali x e y (v. fig.), l’ordinata ... parallelepipedo In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il parallelepipedo ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le facce contigue del parallelepipedo sono tra loro ortogonali, si parla di parallelepipedo ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Vocabolario
galvanomagnètico
galvanomagnetico galvanomagnètico agg. [comp. di galvano- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione...
termogalvanomagnètico
termogalvanomagnetico termogalvanomagnètico agg. [comp. di termo- e galvanomagnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di fenomeno consistente in variazioni delle condizioni termiche, elettriche, magnetiche di un corpo tra loro correlate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali