• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galvanizzazione

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

galvanizzazione

Andrea Ciccioli

Processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla corrosione. Il principale processo di galvanizzazione è la zincatura (rivestimento con zinco) dei manufatti di acciaio e di ferro. Il tipo di zincatura più diffuso è quello a caldo (zincatura per immersione a caldo), che si effettua immergendo il manufatto in una vasca contenente zinco fuso (con piccole quantità di altri metalli), alla temperatura di ca. 450°C. In queste condizioni, sulla superficie dell’acciaio ha luogo la formazione di diversi strati costituiti da zinco quasi puro (strato esterno) e da leghe e composti intermetallici ferro-zinco di varia composizione. Lo spessore complessivo dipende dal tipo di manufatto, ma in genere è dell’ordine di almeno 50÷100 μm. Il meccanismo protettivo dello strato che si viene così a formare è duplice. Oltre a costituire una barriera fisica che rallenta i processi di corrosione e deterioramento della superficie dell’acciaio, lo zinco agisce con meccanismo elettrochimico (da cui il nome di galvanizzazione dato al processo): qualora il rivestimento si danneggi, lasciando scoperte porzioni del materiale sottostante, lo zinco circostante agisce come anodo di sacrificio (protezione catodica) evitando l’ossidazione (formazione di ruggine) del ferro. Prima dell’immersione, la superficie del pezzo deve essere sottoposta a sgrassaggio e decapaggio. Accanto alla zincatura a caldo, varianti di interesse industriale sono la elettrogalvanizzazione, cioè la deposizione elettrolitica, che viene impiegata in particolare per piccoli oggetti di forma complicata, la zincatura per diffusione termica, nella quale si sfrutta la diffusione dello zinco in forma di polvere accelerata da particolari additivi (questo processo opera a temperatura più bassa di quello a caldo), e la zincatura da fase vapore, nella quale il rivestimento ha origine dalla deposizione di vapori di zinco sul substrato metallico. I manufatti zincati possono resistere per anni all’esposizione ad ambienti ossidanti o aggressivi (atmosfera, piogge, terreni, acqua marina ecc.) oprattutto se la protezione viene rinforzata mediante la successiva applicazione di opportune vernici.

→ Elettrochimica

Vedi anche
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. chimica 1. Caratteri generali Lo zinco appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ... laminazione geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta la massa rocciosa, conferisce a questa il carattere di scistosità. ● In sedimentologia, la suddivisione ... corrosione Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. 1. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego ... saldatura Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. ● In botanica, lo stesso che sinfisi. ● In medicina, la fusione di segmenti ossei (per es., l’ischio e l’ileo, le vertebre sacrali ecc.); ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per galvanizzazione
  • galvanizzazione
    Enciclopedia on line
    Medicina Stimolazione di un muscolo o di un nervo indotta con corrente elettrica, a fini diagnostici; anche, in genere, l’impiego di una corrente elettrica a scopo terapeutico. La contrazione galvanotonica è la modalità di contrazione muscolare patologica che si obiettiva con l’esame elettrodiagnostico. Tecnica Operazione ...
  • galvanizzazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    galvanizzazióne [Atto ed effetto del galvanizzare, cioè l'effettuare l'operazione di ricoprimento descritta nel seguito, da galvanico] [FTC] [CHF] Ricoprimento di un oggetto metallico con un sottile strato di zinco per renderlo più resistente alla corrosione, ottenuto sia a caldo, per immersione in ...
Vocabolario
galvanizzazione
galvanizzazione galvaniżżazióne s. f. [der. di galvanizzare]. – 1. In elettrofisiologia, la stimolazione di un muscolo o di un nervo indotta con corrente elettrica, a fini diagnostici; anche, in genere, l’impiego di una corrente elettrica...
galvanizzamento
galvanizzamento galvaniżżaménto s. m. [der. di galvanizzare], non com. – L’atto, l’operazione, e anche l’effetto del galvanizzare; è termine più generico che galvanizzazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali