• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gallone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di varie unità di misura inglesi di capacità, delle quali le principali sono: il g. americano, o di Winchester (suddiviso in 4 quarts), usato per i liquidi negli USA, pari a 3,79 litri; il g. imperiale (4 quarts), usato per i liquidi nel Regno Unito, nei paesi del Commonwealth britannico e nella maggior parte delle ex colonie dell’Impero britannico, pari a 4,55 litri; il g. per aridi (equivalente a 1/8 di bushel), usata sia negli USA che in altri paesi di lingua inglese, pari a 4,41 litri.

Il g. era anche il nome di un’antica misura di superficie inglese.

Vedi anche
barile Unità di misura di capacità (per influenza dell’ingl. barrel) usata per il petrolio greggio, in origine negli USA e poi internazionalmente, pari a 42 galloni cioè a circa 160 litri. petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ... Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • IMPERO BRITANNICO
  • UNITÀ DI MISURA
  • LINGUA INGLESE
  • REGNO UNITO
Altri risultati per gallone
  • gallone
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    gallone unità di misura (gal) per il volume e la capacità, utilizzata prevalentemente per i liquidi nei sistemi anglosassoni. Nel Regno Unito si utilizza il gallone imperiale (imp gal) o gallone inglese, equivalente a 8 pinte e cioè a circa 4,5456 litri. Negli Stati Uniti si utilizza il gallone statunitense ...
  • gallone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gallóne [Der. dell'ingl. gallon] [MCF] Nome di varie unità di misura ingl. di capacità, delle quali le principali sono: (a) il g. americano, o di Winchester (4 quarts), usato per liquidi negli SUA, pari a 3.79 litri; (b) il g. imperiale (4 quarts), usato per liquidi nel Regno Unito, nei paesi del Commonwealth ...
  • GALLONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Massimo Salvadori . Metrologia. Misura di capacità per liquidi e per aridi, assai usata nei paesi anglo-sassoni (galloon). Ne è diverso il valore a seconda delle varie denominazioni, di cui citiamo qui di seguito le principali: a) per liquidi:1. gallone cosiddetto diWinchester (detto anche gallone ...
Vocabolario
gallóne¹
gallone1 gallóne1 s. m. [dal fr. galon, deverbale di galonner «gallonare»]. – Tipo di passamaneria, a forma di nastro schiacciato, di varia altezza, spesso dorato o comunque di seta a fili intrecciati. Nelle uniformi militari, striscia...
gallóne²
gallone2 gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali