• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gallo

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gallo

Bruno Basile

In Pg VIII 81 Non le farà sì bella sepultura / la vipera che Melanesi accampa, / com'avria fatto il gallo di Gallura, nella malinconica invettiva anti-uxoria di Nino Visconti, in funzione di emblema araldico: il Buti chiosa che " questo finge l'autore per mostrare che era più onorevole lo giudicato di Gallura che la segnoria di Milano, perché lo giudicato è signoria ragionevile costituita da lo imperadore e dal papa, e la signoria di Milano era allora violenta, senza iusto titolo ", dando allo stemma il valore di una bandiera di combattimento e di accusa. E. Donadoni (Il canto VIII del Purgatorio, Firenze 1919, 22) osserva: " sulla tomba di una donna, non l'emblema della forza e della frode; troppo meglio starebbe l'emblema della solerzia e dell'operosa virtù " (" uccello che s'allegra e canta secondo l'ore del dì e della notte, sponendo per forma di ragione la sua allegrezza ", F. Sacchetti, Opere diverse, Firenze 1857, 90). Il sostantivo ricorre anche in Cv IV XXX 4 come dice Esopo... più è prode al gallo uno grano che una margarita.

Vocabolario
gallo²
gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo.
gallo-
gallo- [tratto da gallico2 o da galla1]. – In chimica, prefisso che indica relazione con l’acido gallico o con le noci di galla (gallotannico, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali