• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLO Costanzo

di Alberto Olivetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius)

Alberto Olivetti

Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino il Grande, e dalla sua prima moglie Galla. Scampò ai massacri di Costantinopoli del 337, nei quali perirono suo padre e molti altri suoi parenti (vedi costanzo 11), perché affetto da malattia ritenuta mortale. Fu educato dapprima a Efeso; nel 345 o 346 fu riunito al fratellastro Giuliano nel castello di Macellum presso Cesarea in Cappadocia e sottoposto a strettissima vigilanza, finché il cugino Costanzo II, seriamente impegnato nella guerra contro l'usurpatore Magnenzio, lo fece chiamare presso di sé a Sirmio e gli conferì la dignità di Cesare, incaricandolo di vigilare sulla prefettura di Oriente (15 marzo 351). Gallo sposò la sorella di Costanzo, Costanza o Costantina, e con essa si recò ad Antiochia: dalle nozze nacque più tardi una bambina. Gl'inizî del governo di G. furono buoni: difese le provincie affidategli dalle sporadiche incursioni dei Persiani, represse rivolte d'Isauri e di Saraceni, e un'insurrezione degli Ebrei, che vessati dall'esercito imperiale si ribellarono in Palestina sotto la guida di un tal Patricius, nel quale avevano ravvisato il Messia. Ben presto, però, G., sul quale ebbero nefasta influenza la moglie e il repentino cambiamento della sua posizione, commise eccessi di ogni sorta. Costanzo II, sdegnato specie per l'uccisione del prefetto del pretorio Domiziano e del questore Monzio, massacrati dal popolo di Antiochia istigato dallo stesso G., lo fece richiamare presso di sé. G. si fece precedere dalla moglie, che morì per strada in Bitinia. G. partì a sua volta: quando giunse a Poetovium nel Norico fu arrestato, sottoposto a giudizio e ucciso nell'isola Flanona presso Pola (dicembre 354).

Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1094-99; id., Gecshichte des Untergangs der Antiken Welt, IV, Berlino 1911, pp. 121-134; P. Allard, Julien l'Apostat, I, Parigi 1906; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, pp. 217-220; J. Bidez, La vie de l'empereur Julien, Parigi 1930, pp. 8-26, 63-66, 97-99.

Vedi anche
Giuliano l'Apostata Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre ... Magnènzio Magnènzio ‹-z-› (lat. Flavius Magnus Magnentius). - Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente (Amiens poco dopo il 300 - Lione 353 d. C.). Generale di stirpe germanica, fu al servizio di Costante; mentre questi veniva ucciso in una congiura, Magnenzio fu proclamato Augusto ad Autun (350). La sua autorità ... Annibaliano (lat. Flavius Hannibalianus). - Figlio di Dalmazio (fratello di Costantino), sposò Costanza, figlia dell'imperatore. Ebbe, col titolo di re, il Ponto e l'Armenia; ucciso dai soldati nel 338 a Costantinopoli. Costanzo II imperatore Costanzo II (lat. Flavius Iulius Constantius) imperatore. - Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté con scarso successo i Persiani, guidati ...
Altri risultati per GALLO Costanzo
  • Gallo, Costanzo
    Enciclopedia on line
    Figlio (Massa Marittima 325 - Pola 354) di Giulio Costanzo, scampò col fratello Giuliano (l'Apostata) alle stragi di Costantinopoli del 337; nel 351 fu nominato Cesare dal cugino Costanzo II, con l'incarico di vigilare sulla prefettura d'Oriente. Dapprima governò saggiamente e respinse incursioni di ...
Vocabolario
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallo²
gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali