• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLI SELVATICI

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.)

Alessandro Ghigi

Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., dal quale si presume siano derivate, almeno in maggioranza, le razze domestiche di polli (v.). I Galli assomigliano ai fagiani del genere Acomus, perché hanno le timoniere (14 o 16) piuttosto brevi e opposte. Differiscono da tutti i fagiani, coi quali hanno in comune caratteri generali e abitudini, per la presenza, nella linea mediana della parte anteriore del capo, di una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio in primavera e poco appariscente nella femmina, e per quella di uno o due bargigli, pure carnosi, nel mezzo della gola o ai lati della mascella inferiore. Spesso le penne del collo e sempre quelle del groppone hanno, nel gallo, forma di lancette; le timoniere mediane e le maggiori copritrici caudali sono lunghe e falciformi.

Il Gallus bankiva Temm. di cui si conoscono parecchie razze locali, tutte somiglianti ai polli comuni di mantello dorato, vive nell'India, nell'Indocina, nelle maggiori isole malesi e nelle Filippine. Vi è considerato come la miglior selvaggina. Il Gallus Sonnerati Temm. dell'India, variegato di grigio, di bianco e di arancione, ha le copritrici delle ali, esempio unico tra gli uccelli, squamiformi, senza distinzione di rachide e barbe; di eguale fattura sono le lancette del collo nell'abito di nozze. Il Gallus Lafayetti Less., simile per il colore al bankiva, è localizzato nell'isola di Ceylon, mentre a Giava e a Sumatra si trova il Gallus varius Shaw., a cresta violacea, non seghettata, con un solo bargiglio impari nel mezzo della gola e con le penne del collo troncate e non a forma di lancette. Le quattro specie, incrociate fra loro, producono ibridi fecondi.

Vedi anche
gallo zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente colorato, penne del collare e copritrici superiori della coda lunghe e falciformi, tarsi provvisti ... Galliformi Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei Galliformi anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. ● Hanno dimensioni varie e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ... Fasianidi Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie ... penna zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le penna del contorno o penna propriamente ...
Altri risultati per GALLI SELVATICI
  • Gallus
    Enciclopedia on line
    Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche di polli. Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, soprattutto ...
Vocabolario
selvàtico
selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce e vegeta senza cure: fico, pesco,...
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali