• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLETTA

di Fulvio Zugaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLETTA (dal fr. galette, derivato da galet "ciottolo"; sp. galletta; ted. Schiffszwieback; ingl. sea-biscuit)

Fulvio Zugaro

Tipo speciale di biscotto adottato dalle forze armate in campagna per sostituire l'ordinaria razione di pane fresco quando speciali circostanze di tempo e di luogo lo consiglino. L'adozione di un tal genere di biscotto ha richiesto presso tutti gli eserciti non pochi studî ed esperimenti, dovendosi conciliare esigenze spesso contrastanti fra loro, quali la bontà del prodotto, la sua durata, il gradimento da parte della truppa, la convenienza economica, ecc. Il biscotto infatti deve contenere nel minor volume e peso possibili i principî nutritivi e sostanziali del pane, deve poter essere conservato a lungo, e infine essere trasportabile anche a grande distanza senza frantumarsi.

La galletta che fa parte delle dotazioni di riserva dell'esercito italiano, richiede l'impiego di grano di ottima qualità e può essere fabbricata a macchina e a mano a forma quadrata o rotonda, da gr. 200 o da gr. 100, e a seconda del tipo variano le proporzioni degl'ingredienti (lievito e sale) in base ai quali si ottiene una più o meno lunga conservazione, che può protrarsi sino ad un anno. In tempo di pace è sufficiente la produzione dei gallettifici militari di Torino, Cornigliano Ligure e Foligno. La galletta è conservata in casse speciali, avvolta in sacchetti di carta cellulosa che la proteggono dall'umidità e dalla polvere, oltre a facilitarne la distribuzione, contenendo ciascuno una razione intera.

Anche presso gli altri eserciti fu ed è in uso per lo stesso scopo un tipo di pane biscottato simile alla nostra galletta. Nell'esercito austriaco, per es., si faceva uso del biscotto da campo, del biscotto all'uovo e del biscotto d'urgenza, e presso quello francese è adottato, con ottimo risultato, un "pane da guerra" del peso di gr. 50.

Vedi anche
biscotto Dolce composto di farina, zucchero e grassi, con eventuale aggiunta di uova e di aromatizzanti: la fabbricazione su scala industriale è fatta con mezzi meccanici e la cottura in forni continui. pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ... itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia itacismo
Vocabolario
gallétta³
galletta3 gallétta3 s. f. [dim. di galla1, per somiglianza di forma con le galle (o cecidî) delle piante], ven. e lomb. – Il bozzolo dei bachi da seta.
gallétta²
galletta2 gallétta2 s. f. [dal fr. galette, der. di galet, ant. gal «ciottolo»]. – 1. Tipo di pane biscottato a lunga conservazione, a base di farina di frumento, poco lievito e poca acqua, confezionato in sottili forme rotonde o quadrate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali