• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gallas, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale austriaco (Trento 1584 - Vienna 1647), combatté dapprima, al servizio degli Asburgo, contro i ribelli dei Paesi Bassi. Nella guerra di successione di Mantova sconfisse (1630) i Francesi a Goito. Luogotenente di A. Wallenstein (1633), ebbe, dopo l'assassinio di costui, il comando supremo delle truppe imperiali, e vinse (1634) a Nördlingen; subì poi diverse sconfitte da parte di Bernardo di Weimar e degli Svedesi, ma no nostante ciò riuscì sempre a farsi ridare il comando.

Vedi anche
Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cristianesimo, Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, tra cui quello di "generalissimo dell'Oceano e del Mar ... Ferdinando III d'Asburgo imperatore Ferdinando III d'Asburgo imperatore. - Figlio (Graz 1608 - Vienna 1657) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera, fu incoronato, vivente il padre, re d'Ungheria (1626) e di Boemia (1627). Nemico di Albrecht von Wallenstein, alla morte di questi ebbe il comando dell'esercito imperiale, ... Bernardo duca di Sassonia-Weimar Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella ... Asburgo, Ferdinando d' Asburgo, Ferdinando d'. - Figlio (Escuriale 1609 - Bruxelles 1641) di Filippo III, re di Spagna, fu fatto cardinale nel 1619; contribuì alla vittoria di Nördlingen (6 sett. 1634) contro gli Svedesi. Poco dopo (4 nov. 1634) assunse la carica di governatore delle Fiandre, e sostenne con fortuna alterna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PAESI BASSI
  • NÖRDLINGEN
  • MANTOVA
  • ASBURGO
  • WEIMAR
Altri risultati per Gallas, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera
  • GALLAS, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Generale austriaco, nato a Trento il 16 settembre 1584, morto a Vienna il 25 aprile 1647. La sua fortuna comincia il giorno in cui viene inviato dal Wallenstein a capo delle truppe imperiali nella guerra di successione di Mantova (v.). Da allora, acquista parte preponderante negli eventi della guerra ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali