• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galizia

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Galizia

Adolfo Cecilia

Regione che forma l'estremo nord-ovest della Spagna, tra Portogallo, Asturie, León e Oceano Atlantico; dal punto di vista morfologico vi predomina il carattere di altipiano, che la collega con l'aspetto della meseta iberica.

Unita col regno del León (il dialetto gallègo è affine, oltreché al portoghese, al leonese) era, nel Medioevo, famosa in tutta la cristianità dopo che, nel sec. IX, era stato scoperto a Compostella (oggi Santiago de Compostela, nella provincia di La Coruña, metropoli religiosa della G.) il sepolcro dell'apostolo Giacomo (v. GIACOMO il MAGGIORE, santo).

In onore del santo e per iniziativa, pare, di Carlo Magno (Benvenuto: " Est enim Gallitia provincia Hispaniae in extremo occidentis, in cuius confinio est basilica Iacobi apostoli, quae fuit fundata vel dotata per Carolum Magnum; in qua quidem provincia est gens satis barbara et bestialis inter christianos; dicta est autem Gallitia vel Gallatia ", ecc.) fu eretto e dotato un tempio a Compostella che divenne, seconda soltanto a Roma, la più celebre e frequentata meta di pellegrinaggi. I pellegrini erano talmente numerosi che, attorno al 1170, si costituì l'ordine di Compostella detto anche di ‛ San Giacomo della Spada ', sorto per salvaguardare i pellegrini stessi dalle scorrerie dei mori; il viaggio per i pellegrini d'Italia era, ovviamente, molto faticoso e altrettanto avventuroso.

Dell'importanza attribuita dai cristiani al pellegrinaggio in G., troviamo conferma in Vn XL 7, ove si legge: E però è da sapere che in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio de l'Altissimo: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, là onde molte volte recano la palma; chiamansi peregrini in quanto vanno a la casa di Galizia, però che la sepultura di sa' Iacopo fue più lontana de la sua patria che d'alcuno altro apostolo; chiamansi romei in quanto vanno a Roma, là ove questi cu' io chiamo peregrini andavano. E in Pd XXV 17-18, per indicare l'apostolo, D. usa la perifrasi il barone per cui là giù si vicita Galizia.

Vedi anche
Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ... Santiago de Compostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado e diocesi metropolitana, è inoltre sede di una fiorente università. Le attività economiche ... gallègo gallègo (o galègo) Lingua neolatina parlata oggi da ca. 2.400.000 persone in Galizia e in alcune zone confinanti. Il gallego conobbe nel 13° e 14° sec. un'importante fioritura letteraria nella cd. lirica gallego-portoghese. Dopo secoli di esclusione dagli usi pubblici, il gallego è stato riconosciuto ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ...
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • APOSTOLO GIACOMO
  • CARLO MAGNO
  • PORTOGALLO
  • PORTOGHESE
Altri risultati per Galizia
  • Galizia
    Enciclopedia on line
    (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e ...
  • Galizia regione storica della Spagna
    Dizionario di Storia (2010)
    Galizia Denominazione della regione storica della Spagna nordoccidentale. Abitata già nell’Età eneolitica, verso il sec. 6° a.C. fu colonizzata da popolazioni celtiche. I romani la conquistarono nel 137-136 a.C. e la sottomisero del tutto solamente sotto Augusto. Quando la Penisola Iberica fu invasa ...
  • GALIZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    R. Sanchez Ameijeiras (lat. Callaecia; spagnolo Galicia) Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della Spagna (suddivisa nelle prov. di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra) e a parte del Portogallo settentrionale ...
  • GALIZIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, fra il Portogallo, le Asturie, il León e l'Atlantico. Dal lato terrestre manca un confine naturale netto ...
Vocabolario
galiziano
galiziano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord -occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
adelantado
adelantado delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali